CENNI STORICI
«Palazzo Moscatelli, sito in via Roma, via Castello, corso V. Emanuele e via Noceto, il palazzo, di forma irregolare a tre piani, si adagia sul crinale di un dosso e ne segue l'andamento col singolare ingresso principale; opera di Antonio Francesconi è la cappella gentilizia annessa al palazzo. La costruzione iniziò intorno al 1650 e fu completata verso il 1700 dai marchesi Moscatelli; nel corso degli anni e fino al 1970 subì numerosi rimaneggiamenti» - «Il territorio di Castelvetere situato al confine col Molise e, fino al XIX secolo, appartenente alla Capitanata, include anche il villaggio abbandonato di Campanaro ricordato nel catalogo dei baroni. Nel XII secolo risultava diviso in due suffeudi. Nel XIV secolo, sotto il dominio dei d'Angiò, si ebbe la saldatura dei due feudi e l'accrescimento del tessuto edilizio riconoscibile nel quartiere di forma trapezoidale, attraversato da un asse centrale ad andamento curvo e diviso in isolati rettangolari stretti e paralleli, che si trova nella parte bassa del centro storico alle spalle della dimora della famiglia Moscatelli, ex palatium fortificato trecentesco (integrò l'originario castello, non in grado di ospitare il suffeudatario), trasformato in residenza civile nel XIX secolo e dotato di una cappella di stile neoclassico dovuta all'arch. Antonio Francesconi. Nella prima metà del XVI secolo si registrò un ulteriore ampliamento dell'area urbana con la costruzione di un impianto di isolati a maglie larghe che ricordano approssimativamente quelli di forma quadrata di Buonalbergo e che si sviluppano linearmente al lato ed in connessione con l'insediamento medievale. Notevole fu, infine, l'espansione edilizia che si realizzò tra il XVIII e gli inizi del XX secolo realizzando in progressione case a schiera lungo i bordi della strada a valle di cui assunse la forma serpeggiante ed estremamente allungata»».
Bibliografia e Sitografia
http://www.comune.castelvetereinvalfortore.bn.it/index.php?action=index&p=221 - http://www.agrituristbenevento.it/site/comuniPage.asp?id=22
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI