Castelsantangelo sul Nera (mura, torri)

CENNI STORICI

Le mura di Castelsantangelo, risalenti al XIII secolo, con Torre Maggiore, Torre di San Martino e Torre di Santo Stefano, formano un triangolo che vede all'apice la torre maggiore e ai vertici della base le due torri campanarie di S. Martino e di S. Stefano. All'interno di questo spazio murario vennero quindi innalzate case, chiese, ricoveri per le bestie, magazzini e botteghe: un luogo sicuro dove la vita civile era regolata dall'amministrazione della Guaita Montana, sottoposta a Visso in una dipendenza che, nonostante la relativa autonomia, fu sempre vissuta con una certa insofferenza. Oggi le mura sono state ripulite e restaurate e alla loro base un percorso a piedi consente di comprenderne appieno il disegno. La Torre Maggiore, chiamata anche Torre settentrionale e costruita a scopo difensivo insieme alle mura, probabilmente risale al sec. XIV, anche se alcune fonti anticipano la fortificazione al secolo precedente. Dopo la visita al monastero, tornando alla porta Castellana, si prosegue lungo le vecchie mura fino a raggiungere la torre di vedetta, presidio eretto nel Duecento, che un tempo faceva parte del castello.

Bibliografia e Sitografia

http://castelliere.blogspot.com/2015/11/il-castello-di-mercoledi-11-novembre.html

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.