Castelnuovo Scrivia (borgo, palazzo Centurione)

CENNI STORICI

Sulla via Garibaldi si ammira l’imponente Palazzo Centurione, bell’esempio di architettura genovese del secolo XVII, ora sede del Municipio, con elegante porticato a crociera. All’interno, in quattro sale rimaste integre, è collocato il Museo civico costituito nel 1986, ricco di reperti archeologici dall’età della pietra sino all’epoca romana. Vi sono anche lapidi, statue e quadri tolti dalle chiesette abbandonate, mappe settecentesche, pergamene, gli Statuti del 1400, antiche armi, ex-voto del 1600 e lavori in ferro battuto. Un’ala dell’edificio ospita l’Archivo storico completamente riordinato. All’imbocco della strada per Molino dei Torti sorge un grande arco secentesco una delle cinque porte (Zibide, Molina, Strad’Alzano, Gualdonasce e Tavernelle) che consentivano il passaggio attraverso la cinta muraria. Nell’abitato si notano resti di case medioevali, torrette e facciate ornate con decorazioni di cotto; di grande interesse sono le case quattrocentesche di via Fornasari e di via Marguati. Sulla piazza Vittorio Veneto si eleva la casa natale di Matteo Maria Bandello. A ricordo del novelliere, al bivio di Sale e Guazzora, sorge il cippo Bandello raffigurante un cervello stilizzato, in blocchi di granito, che recita su una lastra marmorea un passo dedicato a Castelnuovo.

Bibliografia e Sitografia

https://www.comune.castelnuovoscrivia.al.it/it/vivere/palazzo-centurione

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.