CASTELLO DI SERRAVALLE (castello o Palazzo di Cuzzano)

CENNI STORICI

«Castello di Serravalle è un piccolo borgo medievale situato nella splendida cornice dei colli bolognesi. Da sempre, terra di confine, fu conteso innumerevoli volte da molte popolazioni: prima dai Longobardi e dai Bizantini, poi dai modenesi e dai bolognesi. In epoca Romano-Bizantina, in questo luogo sorgeva una fortificazione chiamata Verabulum, cioè luogo che chiude l’anello o le fortificazioni, facente parte di una complessa linea strategica lungo il confine dell’Esarcato di Ravenna. La fortezza romana venne poi distrutta dai Longobardi e se ne perse ogni traccia. Il borgo medievale sorse tra l’VIII e il IX secolo d.C. Esso si presentava ben diverso da come è oggi: molto più piccolo, era costituito da due costruzioni affiancate e separate dalla strada che lo attraversava; al centro del castello era presente il cortile d’arme, comune in tutti i castelli. Si racconta addirittura, che nel 800 d.C. Carlo Magno, nel suo viaggio verso Roma, sostò a Serravalle una notte con i suoi armati. Da sempre luogo strategico, situato sul confine su una delle due strade esistenti all’epoca, fu conteso per tutto il medioevo fra Bologna e Modena. Nel 1200 passò sotto i bolognesi che lo riedificarono nel 1227 costruendo la rocca, le mura e il fossato. La strada principale del borgo ripercorreva l’antica strada romana e per accedere al castello bisognava passare un ponte levatoio e attraversare il mastio. Al piano terra della torre, su di un bassorilievo del portone, è scolpito il “custode del castello” che tiene in mano la chiave simbolo del possesso; questa figura era particolarmente simbolica perché se i nemici fossero arrivati a vederlo, avrebbe voluto dire che il castello era caduto in mano ad essi, essendo il mastio l’ultimo baluardo.

Le mura seguivano la strada principale, attorno ad essa nacquero i primi edifici, la chiesa e la casa del comune del 1235. Quest’ultima fu fatta edificare da Jacopino di San Lorenzo in Collina, primo capitano di Serravalle e della montagna che si conosca in Italia. Egli abitava in questo edificio e amministrava il borgo. In caso di pericolo radunava il popolo nell’Arengo, cioè la piazzetta davanti ad esso. L’antico cortile d’arme si trasformò in un porticato, attraversato dalla strada principale e utilizzato come luogo di ritrovo e di mercato e, in caso di assedio, come riparo per i cavalieri. Nel 1249 Castello di Serravalle partecipò attivamente alla battaglia della Fossalta, mandando circa 130 soldati a combattere. La battaglia che fu vinta dai bolognesi, divenne famosa per la cattura di re Enzo, figlio dell’imperatore Federico II. Castello di SerravalleNel 1288 Serravalle fu elevato al rango di podesteria, e il podestà ebbe sotto il suo potere tutti i comuni delle vallate del Samoggia e del Lavino. Nel 1316 il castello fu dato in custodia alle società del Grifone e dei Falegnami di Bologna. Nel XIV secolo venne costruito l’ultimo giro di mura, che seguivano l’andamento del crinale della collina e all’interno di esse furono edificate nuove costruzioni, tra le quali torri, case e strutture difensive. Nel 1304 venne eretto il Cassero che è tutt’ora, l’accesso principale al castello e la strada cambiò perciò direzione. Il Cassero si presenta come una torre senza coperto, in modo che dall’alto dei camminamenti e dei merli i soldati potessero controllare il passaggio di cose e persone. Nel 1325 la guerra tra Modena e Bologna culminò con la battaglia di Zappolino, divenuta famosa dal poema tragicomico della Secchia rapita scritto da Alessandro Tassoni nel 1600. ...».

Bibliografia e Sitografia

http://www.scopriserravalle.it/artestoria-2/il-borgo-di-serravalle

Articoli di approfondimento

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content

serraval01smallserraval02smallserraval03smallserravalk01s

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

BESbswy