Carisio (castello)

CENNI STORICI
Il comune di Carisio, attestato con certezza almeno a partire dal 1134 quando era divenuto già da circa 8 anni un feudo della famiglia Avogadro, deriverebbe il suo nome dalla gens romana Carisia, che fu proprietaria del fondo in epoca romana. Nel Medioevo fece parte del comitato di Vercelli e il feudo appartenne ai de Carisio. All’inizio dell’XI secolo Roberto di Carisio subì la confisca dei beni da parte dell’imperatore Enrico II per aver parteggiato per Arduino d’Ivrea; nel 1014 l’imperatore diede questi beni alla chiesa di Vercelli e il vescovo infeudò il Castello ai Soleri (o Solaro), che poi mantennero il feudo coi Ratari e gli Avogadro. Dopo il 1373 i signori di Carisio si sottomisero al conte di Savoia e il luogo entrò a fare parte del capitanato di Santhià. Il castello di Carisio era un “castello consortile”, cioè un complesso di palazzi fortificati, con un ricetto attestato in una investitura del 1533. Il ricetto era situato tangente alla rocca, di cui costituiva il confine nord-orientale. Quanto rimane oggi risale alla ricostruzione del castello dopo l’occupazione e la distruzione ad opera delle milizie viscontee di Facino Cane, tra il 1399 e il 1402. Dopo vari passaggi il feudo passò ai Caresana, conti di Nebbione, che lo mantennero fino alla fine del Settecento. ... Il castello di Carisio, situato sull’altura ai margini dell’abitato, aveva una doppia cerchia di mura. Rimane solo qualche tratto di muro in ciottoloni. I resti del ricetto si trovano in due fasce di cellule parallele affacciate su di un asse viario centrale (via Castello), sicuramente affiancatosi alla rocca in epoca tarda; conservano ancora parecchi elementi di interesse: il più importante è la torre-porta all’estremo sud, che mostra ancora le aperture dell’ingresso carraio e pedonale, un tempo servite da ponti levatoi. A fianco, in direzione nord ovest, si sviluppa una parte delle poderose mura del XV secolo che costituirono la cinta esterna del ricetto, con una torre quadrata di cortina
Bibliografia e Sitografia
http://archeocarta.org/carisio-vc-resti-medievali/
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.