CENNI STORICI
Gli imponenti e visibili ruderi della torre del "Castel Vecchio" sono i resti di una fortificazione già esistente in epoca altomedievale, anzi, con ogni probabilità, la fortificazione ha preceduto, in questo caso, il centro abitato. Capriata è infatti il punto di arrivo, in vista dell'Orba e della pianura, di quella catena di torri che, partendo da Parodi, in linea quasi retta attraverso la torre del Gazzo (oggi S. Cristoforo), Monte Colma, Albarola, proteggeva già in epoca carolingia (e forse la sua fondazione va fatta risalire ai tempi bizantini) le valli dell'Orba e del Lemme dalle sgradite sorprese provenienti dal mare (invasioni saracene) e dal nord, all'epoca dell'avanzata longobarda. Del castello rimane comunque poco, a parte alcuni informi tratti di muraglia, la torre (anticamente mastio), alta e quadrata, massicia anche come spessore di muraglie che restringono di molto la canna, secondo una tipologia tutt'altro che frequente nella zona. Oggi in precarie condizione di conservazione, rimane tuttavia un resto imponente, solo da poco di proprietà comunale.
Bibliografia e Sitografia
https://castelliere.blogspot.com/2012/12/il-castello-di-sabato-8-dicembre.html
https://comune.capriatadorba.al.it/territorio/torre-del-castel-vecchio-e-reliquie-del-passato/
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
X sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI