Calizzano (resti del castello Del Carretto)

CENNI STORICI

«Già comunità romana (Comunitas Calitiani), fu compreso nella marca aleramica (sec. X). Possesso di Bonifacio del Vasto (1091) passò ai Del Carretto e seguì poi le vicende del marchesato di Finale. Poche rovine del castello medievale dei Del Carretto si possono osservare su un'altura sovrastante l'abitato. ... L’origine di Calizzano è certamente romana: Comunitas Calitiani. Fu, poi, compreso nella marca aleramica intorno al secolo X: il castello faceva parte del sistema difensivo del borgo e venne assegnato a Enrico il Guercio. Il borgo fu possesso di Bonifacio del Vasto nel 1091 per passare, quindi, ai Del Carretto, seguendo poi le vicende del marchesato di Finale. Nel XVII secolo fu ceduto alla Spagna e nel 1713 entrò nel dominio della Repubblica di Genova. ... Il paese è sovrastato dal castello medievale che sorgeva in un punto strategico: dal castello si potevano controllare le strade per Bardineto, per il colle del Melogno e per il valico dei Giovetti. Fu distrutto dai francesi nel 1794. I ruderi ormai sono seminascosti dalla vegetazione. Faceva parte del complesso, anche se distaccata, la torre Alerarno: i suoi ruderi sorgono su un’altura sopra il torrente Vetria. Nel XVII secolo le scuderie furono trasformate nell’oratorio di San Giovanni Battista».

Bibliografia e Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Calizzano#Architetture_militari

http://castelliere.blogspot.it/2016/06/il-castello-di-venerdi-24-giugno.html 

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Rudere

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.