BRENNO DELLA TORRE (torre)

CENNI STORICI

Il primo imponente e dettagliato catasto fu avviato dai governanti austriaci nel 1718 e concluso nel 1757. Il documento sarebbe poi passato alla storia come Catasto Teresiano, poiché al momento della fine dei lavori regnava sull'Austria (e sul Ducato di Milano) l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo. Da esso risulta che a metà del XVIII secolo il tipo di casa rurale di cortile che chiamiamo cascina era ormai ampiamente diffuso in Lombardia. Per le epoche precedenti si possono fare supposizioni basate su accenni nei testi riguardanti magari i possedimenti dei monasteri o dei notabili locali. Molti cascinali, germinarono lentamente intorno a opere militari. Probabilmente si trattò della logica evoluzione di antiche curtes fortificate, che disponevano di torri di guardia cadute poi in disuso verso il 1500. Fra esse è da annoverare, come indica il nome stesso, la Torre di Brenno, a Costa Masnaga. Un cortile a "C", posto su un'altura, e poco oltre un fabbricato che ingloba una torre di vedetta altomedievale, cioè più antica dell'XI secolo. Non si hanno date sicure, si sa solo che la struttura contadina appariva nel 1720 sul catasto austriaco. Non è azzardato supporre che la cascina attuale rispecchi (nonostante rifacimenti e aggiunte settecenteschi) molti tratti di un'originaria curtis. Forse all'epoca più antica risale anche il suo curioso piano interrato che comprende cucine e cantine scavate nella roccia. Situazioni simili si riscontrano in particolare in una zona che abbraccia la Brianza, il Lecchese e parte della Bergamasca, dove fin dall'epoca romana, convergevano strade d'importanza strategica

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.