Borgomanero (borgo, torre Baraggiola)

CENNI STORICI
Borgomanero anche nelle antiche carte si presenta nella sua costruzione come un parallelogramma, ad angoli retti, sia pure irregolari, fasciato da una parte dall'Agogna: caratteristica che, pur con l'ampliamento dell'impianto edificato degli ultimi secoli, non è di molto mutato. Dal centro del Borgo dipartivano, e dipartono, quattro strade principali, che lo dividevano di fatto in quattro "quartieri", distinti fra di loro dalla borgata, con la quale confinavano. Così si avevano: Quartiere di Baraggiola, Quartiere di Caristo, Quartiere di Cureggio, Quartiere di Vergano, i quali sono oggi così identificabili: Baraggiola: quello compreso fra corso Garibaldi e corso Cavour; Caristo: fra corso Roma e corso Cavour; Cureggio: fra corso Mazzini e corso Roma; Vergano: fra corso Garibaldi e corso Mazzini; In alcune cartografie della seconda metà del 1800 è indicato un "Quartiere a Notte dell'Agogna", identificabile con la "Regione Valera", dove vennero edificate, nei primi anni del sec. XX, le scuole elementari, il Collegio Salesiano e l'Oratorio maschile Felice Piana. Quattro erano anche le "porte" d'ingresso al Borgo e pure queste assumevano il nome della loro posizione geografica. Così si aveva: Porta Riviera, o "Porta alla Riviera d'Orta" oppure ancora "Porta di Sopra"; Porta d'Arona, o "Porta del Sempione", oppure ancora "Porta Bagnoma"; Porta di Maggiora, detta anche "del Prestino", per la presenza dell'importante molino del Prestino o Pristino. In qualche cartografia la stessa porta è indicata come "Porta Valsesia" ed ancora "Porta Torino"; Porta Novara, o "Porta di Sotto", a sud del Borgo sulla via, appunto, per Novara. Di tutte credo sia di facile identificazione l'odierno riferimento, se si fa eccezione per quella indicata come Porta Sempione: l'attuale corso Sempione infatti è ubicato da tutt'altra parte, verso l'allora Porta Riviera. Negli anni fra il 1825 e il 1828 le "porte" d'accesso al Borgo vengono abbattute. La prima a cadere sotto il piccone riformatore di un nuovo assetto urbanistico fu quella "di accesso al Borgo in direzione di Maggiora". L'anno successivo vennero abbattute la "Porta di Novara" e quella della "Riviera d'Orta". L'ordinanza prevedeva l'abbattimento, nello stesso anno 1826, anche della "Porta Bagnoma o d'Arona", ma la mancanza di fondi protrasse sino al 1828 la sua fine. Fu nel 1890 che i liberali presenti in Consiglio Comunale proposero ed ottennero, con la Deliberazione del 25 ottobre (Rinomenclatura di alcune vie e rinumerazione generale delle case), che le quattro contrade prendessero una nuova denominazione con la qualificazione di "corsi". Così si ebbero le modifiche seguenti: la piazza Principale divenne piazza Vittorio Emanuele II(l'attuale P.za Martiri); la "Porta Riviera" divenne corso Giuseppe Garibaldi; la "Porta Novara" divenne corso Roma; la "Porta Valsesia" divenne corso Giuseppe Mazzini; il "viale della Stazione Ferroviaria" divenne corso Camillo Benso conte di Cavour. Nella parte nord-orientale della cittadina novarese di Borgomanero, ai piedi della collina di San Michele, sorge l’oratorio dedicato a San Nicola con la Torre Baraggiola. La località denominata Baraggiola (o Barazzola) ha origini molto antiche, infatti risale al X secolo ed è particolarmente legata alle vicende della "curtis regia" di Barazzola e alla donazione di Ottone I di Sassonia alla pieve di San Giulio. L’oratorio venne edificato circa nel X secolo, con una sola navata, facciata a capanna, abside semicircolare ornata da grossi archetti in cinque gruppi, uniti due a due. Le due finestre quadrate poste ai lati del portoncino d'ingresso sono state aperte per volontà del vescovo Bascapè, in occasione di una visita pastorale. Accanto all’oratorio si erige la torre o campanile, simbolo medioevale del comune. Alta una ventina di metri e formata da grosse pietre ben squadrate che compongono muri, la torre ha diverse monofore a feritoia. Nella parte superiore si apre una bifora architravata con capitello a stampella.
Bibliografia e Sitografia

https://www.geoplan.it/mappa/9670-borgomanero

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

X sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.