CENNI STORICI
Borgo Adorno è una piccola frazione nel comune di Cantalupo Ligure in alta Val Borbera in provincia di Alessandria. Il paese nel basso medioevo era feudo della famiglia genovese degli Spinola che nel 1100 avevano costruito il castello. Nel 1518 Tolomeo Spinola rimase senza eredi e passò il castello in eredità all'amico Agostino Adorno (che diede poi il suo nome al borgo). Nel XVII secolo il castello subì danni a causa di una grossa frana e dopo poco venne ricostruito nelle forme signorili dell'attuale castello, tuttora di proprietà privata ma che viene spesso concesso per rievocazioni storiche e manifestazioni culturali. Il castello ha un'elegante portale in stile barocco ed una cappella dedicata alla santa Caterina Fieschi Adorno che fu moglie di un discendente della famiglia Adorno. Il castello durante la II guerra mondiale fra il 1944 e il 1945 fu al centro delle lotte partigiane contro i nazifascisti e per un periodo fu la base segreta della divisione partigiana Pinan-Cichero.
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Museo
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI