CENNI STORICI
«Fondato nel 1288 dal da Albenga che lo cinse di mura (1297) e ne fece un avamposto di difesa contro Loano, feudo dei Doria, prese il nome dell´ospizio monacale di Santo Spirito, istituitovi nel secolo XII. Passò sotto la Repubblica di Genova, seguendone le vicende, nella prima metà del Trecento. ... Nel 1409 il Comune di Albenga emana una norma sulla fortificazione della torre di Borghetto e sulla necessità di farci un solaio. Un resoconto di visita di un capitano della Serenissima Repubblica del 1588 sottolinea dimensioni e ruolo difensivo del Borgo di S. Spirito : “il Borghetto è un luogo paramurato e le sue difese misurano cento metri dal lato del mare, settantacinque a levante e qualcosa di meno a ponente: vi si trova anche una torre quadrangolare (l’attuale Casa Rossa) alta dieci metri …”. Tale torre ormai, familiarmente, denominata torre rossa deve il suo nome alla sua caratteristica colorazione».
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI