BEREGUARDO (palazzo del Majno)

CENNI STORICI

«Ubicazione: di fronte al Castello, nel centro di Bereguardo. Datazione: XVIII secolo. Cenni storici: di origine tardo seicentesca, il Palazzo è stato costruito come Villa di Delizia da Lorenzo Scagliosi, allora rettore dell’Università di Pavia, e poi donato ai Del Maino. Aspetti artistici: il Palazzo, che si apre con un bel portico a sei archi, è un bell’esempio di barocchetto lombardo. Pur essendo una villa di campagna denota una notevole raffinatezza di gusto del committente e un suo evidente interesse alle arti, in particolare alla musica, con l'edificio che si dispone intorno al salone "da ballo" a doppia altezza dall'acustica eccezionale con la grande galleria che si affaccia al primo piano raddoppiandone lo spazio. Nelle stanze e nei saloni sono conservati stucchi di notevole fattura. L'edificio nel corso del XX secolo ha subito un graduale degrado e un frazionamento che lo hanno in parte snaturato. Dal 2005 è in corso un recupero filologico che mira a riportare all’antico splendore il palazzo. E proprio la ricerca dello spirito originario e il recupero delle caratteristiche architettoniche dell'epoca stanno guidando l'attenta ristrutturazione attualmente in corso sotto la supervisione della Soprintendenza di Milano»

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.