CENNI STORICI
Il Forte Bramafam è stato costruito tra il 1874 e il 1889 sul sito dell’omonimo castello demolito nel 1574. Fu realizzato con lo scopo di difendere il traforo ferroviario del Fréjus appena inaugurato. Dotato di diversi tipi di artiglierie, all’epoca all’avanguardia e più importante fortificazione delle Alpi occidentali, venne parzialmente disarmato durante la Prima Guerra Mondiale e trasformato in campo di prigionia per gli austriaci. Destinato successivamente a sede della 516a Batteria G.a.F. durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupato dai tedeschi dal settembre 1943 al 27 aprile 1945. Dal dopoguerra il forte, dimesso dall’Esercito, è passato in carico al Demanio, ed è stato lasciato per decenni in totale abbandono. Il Forte, di 64.000 m2, dal 1995 è stato preso in affidamento dall'Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, associazione di volontariato culturale, che ne cura il restauro ed il recupero funzionale. Al suo interno l’associazione vi ha realizzato un museo dedicato all’evoluzione della fortificazione e alla storia del Regio Esercito dalla seconda metà dell’Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Il percorso storico-didattico è realizzato tramite ricostruzioni ambientali delle varie epoche completate da 160 manichini che indossano uniformi originali, 30 artiglierie coeve, oltre 2.000 reperti di vita militare, documenti, giornali, piccole e grandi storie. Il fine è di permettere di effettuare un inedito viaggio nel tempo cogliendo anche nei più piccoli particolari quotidiani oltre che nei grandi eventi la vita dei militari attraverso un secolo.
Bibliografia e Sitografia
https://www.vacanzebardonecchia.it/italiano/bardonecchia/itinerari/forte_bramafam.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Bramafam
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIX sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Museo
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI