CENNI STORICI
Il castello e la città di Avigliana sono intimamente legati alle vicende dei primi Conti di Savoia. Tra il XII e il XIII secolo, con una sottile rete di alleanze e di rapporti con le principali famiglie feudali della zona, gli esponenti della dinastia sabauda riuscirono a consolidare il controllo di quella parte della Valle di Susa che avevano ereditato alla morte della contessa Adelaide (1091), spingendosi fino al borgo di Avigliana. La presenza dei signori sabaudi diede un forte impulso alla crescita del borgo, favorendo l'insediamento di una comunità vivace dedita al commercio e allo sfruttamento dell'agricoltura. Per il suo carattere di caposaldo fortificato, Avigliana non venne mai infeudata ai vassalli, rimanendo sempre sotto il diretto controllo dei principi che ne fecero una sede di castellania con giurisdizione sulle comunità vicine. Il personaggio che più di ogni altro condizionò i destini di Avigliana fu senza dubbio il conte Amedeo III che adottò il castello della città lacustre come sua residenza, promuovendone le prime ristrutturazioni. In esso nacque poi Umberto III il 4 agosto 1136. I conti Tommaso I e Tommaso II elevarono la cittadina al rango di castellania, facendone una testa di ponte dei loro interessi verso il torinese e la pianura. Il 24 febbraio 1360 nacque nel castello Amedeo VII, divenuto celebre nelle cronache della dinastia col nome di Conte Rosso. Dopo il 1400, il castello, esaurito il periodo degli splendori della corte, assunse esclusivamente il ruolo di fortezza. Attaccato e preso dalle armate francesi nel 1536, venne restaurato e parzialmente trasformato in un forte bastionato da Carlo di Castellamonte nel 1629. Nel maggio del 1691 il castello venne assediato e preso dal generale Catinat, che diede ordine di distruggerlo completamente con l'uso delle mine. Quando non vi erano i Conti, nel castello risiedeva il castellano, un funzionario nominato dal Conte, che rappresentava i diritti giurisdizionali del feudatario.
Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Avigliana
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
X sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI