Auditore (borgo fortificato, torre)

CENNI STORICI

«Sulla fascia collinare, alla sinistra del fiume Foglia, si erge il Comune di Auditore. Questo antico borgo fortificato, arroccato sulle pendici del Monte San Giovanni, fu conteso, per la posizione strategica, dalle famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro e venne utilizzato come luogo in cui discutere cause e controversie: da qui viene fatta risalire la denominazione di Auditore (dal latino Auditorium). Il minuscolo “paese-castello” limitato a tre file parallele di case è ben conservato. Per l'odierno visitatore l'abitato conserva ancora le antiche mura con due torrioni e la torre civica a base circolare e cella ottagonale (sec. XV) che domina sul borgo medievale. Immediatamente fuori dalle mura, la chiesa parrocchiale custodisce una tela "La Pentecoste" eseguita nel 1772 da Marino Medici. Il quadro è oggetto di una singolare devozione popolare, probabilmente antichissima, ma ben viva anche in tempi recenti, legata a prodigiose guarigioni dall’epilessia e documentate in scritti custoditi nella sagrestia. Un tempo famoso per la lavorazione del bronzo e per la produzione di campane e cannoni, Auditore era composto da tre comunità: Auditore, San Giovanni e Castelnuovo. Questi ultimi due borghi fortificati mantengono ancor oggi la struttura difensiva, con le mura, i ruderi dei castelli, dei torrioni e dei bastioni».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

REGIONE

EPOCA

XV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.