Ascoli Piceno (palazzo dell’Arengo)

CENNI STORICI

Piazza Arringo non è solo il Duomo, ma ci sono numerose meraviglie che val la pena di visitare. E iniziamo dal Palazzo dell'Arengo, che si affaccia proprio su Piazza dell’Arengo. È costituito dal Palazzo del Comune e dall'Arringo; risale di fatto al 1100 e tra il 1400 ed il 1550 venne costruito accanto l'edificio del Comune. Nel secolo successivo, sia il palazzo che l’edificio del Comune passarono in proprietà della Camera Apostolica che vi pose la sede del Governatore Pontificio fino al 1564. Nel 1610 vennero unificate le due costruzioni con due facciate ortogonali fra loro, ma la costruzione fu portata a compimento nel 1745. La facciata è costituita da blocchi squadrati di travertino; nella parte centrale si trova un portico a cinque arcate divise da lesene bugnate, mentre sopra si aprono le finestre del primo piano. Il grande portale bugnato taglia nel mezzo il salone del 1200., che in passato era un unico spazio a tre navate con otto campate con volte su colonne cilindriche. Veniva chiamato 'fondachi' ed era utilizzato come aula giudiziaria, mercato e deposito di merci. All’interno di questo palazzo, oggi, ha sede la Pinacoteca Civica e diversi uffici comunali, tra cui quello del Sindaco. Nonostante ricopra questa funzione politica non indifferente, questo Palazzo viene oggi visitato molto spesso anche grazie alla presenza, al suo interno, dell’ufficio del turismo di Ascoli, una struttura meravigliosa che non è solo punto informativo, ma vero e proprio museo da visitare, grazie a vestiti medievali e sculture.

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Museo

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.