CENNI STORICI
Il "castrum" ad Andezeno è citato nel documento di pace firmato nel 1261 tra i Conti di Biandrate e il Comune di Chieri. Difficile dire se si trattasse di un castello o solo di una fortificazione con relativa cinta muraria attorno alla Rocca. Certo è che sulla parte più alta del "castrum" sorgeva la Torre di difesa, tuttora esistente, rimaneggiata nel corso dei secoli e divenuta poi, con l'aggiunta di due campane e dell'orologio sulla facciata, torre campanaria. L'ultima notizia del castello medievale di Andezeno è fornita dall'antico catasto del 1533, in cui risulta occupato dalla famiglia dei tre fratelli "Pozzo". Il nucleo originario del castello, di cui restano poche tracce, risale al XII secolo. Fu gravemente danneggiato e poi distrutto nel XVI secolo dall'esercito spagnolo e da quel momento non se ne hanno più notizie. Esso è stato in parte incorporato nella costruzione della nuova residenza della famiglia Ormea e Berta nel secolo XVII e della famiglia Villa all'inizio del XVIII secolo, con la totale trasformazione della collina sul lato verso Chieri.
Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.andezeno.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/il-castello-sec-xv-24123-1-06ebef544879c0dc6122f0d1cd7b080d
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI