Categorie
Microstorie

Aristocratici napoletani in Capitanata: i Pignatelli

L’arma

Le famiglie nobili del Regno di Napoli [1], formate quasi tutte nel Medioevo, si sono affermate nella capitale distinguendosi nelle alte cariche amministrative loro conferite durante la costituzione dei Seggi.

Questi ultimi, sin da tempi remoti, rappresentavano delle vere e proprie istituzioni politiche; il far parte dei Seggi era importante, in quanto la carica di Cavaliere di Seggio era la denominazione usuale del patriziato che risuonava accompagnata da ammirazione e riverenza.  

A Napoli i Seggi maggiori furono inizialmente due: quello del Nido e quello di Capuana, dove fioriva maggiormente l’elemento cavalleresco. Passati successivamente a sei, nei quali erano incorporati ventitré minori, i seggi presero il nome dal luogo delle loro sedi distinguendosi in: Capuana, Nido o Nilo, Forcella, Montagna, Porto e Portanova. Più tardi, durante il regno degli Angioini, i seggi minori furono soppressi e quello di Forcella fu incorporato in quello di Montagna; questo perché a Napoli, ormai capitale, un sistema amministrativo così decentrato, attraverso i seggi e sottoseggi, era incompatibile con l’assolutismo regio.  

Ai cinque seggi dei nobili vi si aggiunse alla fine del Quattrocento, quello del Popolo che, soppresso da Alfonso d’Aragona, fu ripristinato da Carlo VIII.  

Gli eletti dei sedili nel proprio seno, uno per ogni seggio e due per quello di Montagna, formavano insieme a quello del Popolo la Magistratura del Tribunale di Santa Chiara che provvedeva all’amministrazione cittadina attraverso le deputazioni paragonabili ad assessorati ante litteram.  

I ben noti avvenimenti politici che qui si tralasciano volutamente, fecero sì che i sovrani succeduti nei secoli apportassero cambiamenti radicali nel Regno e, quando fu la volta di Ferdinando IV, questi fu indotto a sopprimere i Sedili nel 1800 a causa del dilagare delle idee giacobine che videro annoverati tra i cospiratori contro lo Stato alcuni nobili che fino ad allora avevano goduto della piena fiducia del sovrano.  

Così la nobiltà fu privata della propria identità culturale: i seggi furono incorporati al demanio, e ridotti in case e botteghe.

Ai nobili rimasti fedeli furono riconosciuti i loro diritti e furono iscritti nel libro d’Oro della Nobiltà Napoletana. Tra questi nobili, se pure con qualche riserva per alcuni membri condannati a morte durante la repubblica partenopea, figurano anche i Pignatelli dei quali, per ragioni commerciali, una linea si stabilì in Capitanata acquisendo il titolo di baroni di Cerignola e duchi di Bisaccia.

Secondo alcuni storici la famiglia ha origini longobarde e deriva dai duchi di Benevento; essa trova il suo capostipite in Landolfo che, combattendo in Oriente per Re Ruggiero, uscì dall’assalto del palazzo imperiale di Costantinopoli con tre vasi d’argento anneriti dal fumo infilzati nella picca.

Altri fanno risalire le origini della casata a Gisulfo, comandante di alcune navi del re normanno, il quale avrebbe riportato una vittoria contro i Greci presso Negroponte, lasciando sui nemici del materiale incandescente racchiuso in pignatte, e da qui l’origine del cognome.  

Con certezza si può affermare che nel 1102 un Lucio Pignatelli fu Contestabile della Repubblica Napoletana, e che le diramazioni della famiglia Pignatelli sono molto articolate, tuttavia nella loro complessità si individua un Riccardo, vivente nel 1250 dal quale discese Tommaso, Governatore di Atri nel 1431, il quale ebbe tra i tanti, tre figli che si distinsero per le loro gesta: Stefano, Carlo e Palamede [2].

Da Stefano nascerà Cesare e da questi Alessandro, che generò i Signori di Orta, nei pressi di Aversa e Turrito, nonché i marchesi di Casalnuovo ed i Principi di Monteroduni, i duchi di San Marco, i conti di Melissa, i duchi di Tolve e di Alliste.

Dal fratello di Alessandro, Giovanni Battista, discesero i principi di Strongoli e dal fratello Annibale i duchi di Montecalvo.

Da Carlo, figlio di Tommaso, nacque Ettore, che originò i duchi di Monteleone, e i conti di Borrello il cui ramo si estinse nel 1664 con Geronima, che sposò il cugino Fabrizio Pignatelli, marchese di Cerchiara e principe di Noja, trasmettendo a quest’ultimo i suoi titoli.

Il titolo di duca di Monteleone fu riconosciuto nel 1851 ai maschi più prossimi cioè ai marchesi di Casalnuovo.

Da Palamede, quartogenito di Tommaso, discese la linea dei principi Pignatelli Aragona Cortés, duchi di Terranova principi di Noja, quella dei principi di Strongoli, quella dei Pignatelli – Fuentes e quella dei principi di Cerchiara, fu inoltre progenitore dei marchesi di Spinazzola, principi di Minervino, principi di Moliterno e di Marsiconovo, duchi di Bisaccia e baroni di Cerignola, marchesi di Lauro, conti di San Valentino, conti di Montagano.

I Pignatelli furono Signori di Caserta dal 1269, e godettero di nobiltà in Sicilia e a Napoli dove furono ascritti ai Seggi del Nilo e di Capuana, nonché ad Aversa, Benevento, Bari, Venezia, Roma ed in altre città.

Nel 1420 vestirono l’abito di Malta ed ottennero il Grandato di Spagna, l’Ordine del Toson d’Oro ed il titolo del S.R.I.

Nelle chiese napoletane restano tracce dell’edilizia funebre della famiglia: in S. Domenico Maggiore, nel Duomo, nella chiesa della Trinità dei Pellegrini, dei SS. Apostoli, come in chiese di Roma, Palermo, Bari.

Tra i feudi quello di Castelvetere, Falciano, Ferrandino, Maddaloni, Macchia, Santangelo, Monteroduni, Noja, Strongoli con i titoli di principi, duchi, marchesi e conti.

Fu imparentata con famiglie illustri quali gli Acquaviva, gli Aragona, i d’Avalos, i Doria, i Filangieri, i Filomarino, i di Sangro, i di Somma, gli Spinelli, i della Leonessa.

La casata vanta personaggi di rilievo quali il citato Lucio (1102); Rodolfo, consigliere di Guglielmo il Normanno; Gualtiero, finanziatore di parte della crociata di Guglielmo il Buono; Giovanni, maestro dei Cavalieri Templari; Bartolomeo, prima militante per l’imperatore Corrado e dedicatosi poi alla Chiesa, arcivescovo di Cosenza. Inviato del Papa in Francia quale Ambasciatore a Carlo d’Angiò, egli stesso lo accompagnò a Napoli, dove un altro Pignatelli, Pietro, ne offrì le chiavi e prestò, in rappresentanza della città, il giuramento di fedeltà al nuovo sovrano.

Molti dei Pignatrelli si distinsero in campo militare, come Angelo che fu Capitano di Carlo III di Durazzo, che fatto prigioniero nella battaglia di Benevento si guadagnò la stima del d’Angiò per la sua fedeltà alla causa.

Marino fu familiare di Re Ladislao, governatore in Basilicata e Maestro Razionale della Gran Corte della Vicaria. Antonio, nel 1450, restaurò la chiesa di S. Maria de’ Pignatelli, dove ebbe sede il Seggio del Nilo.

Giacomo fu Capitano, Giustiziere di Basilicata e Ambasciatore in Turchia per Federico d’Aragona. Fu inoltre tra i rappresentanti della città nel giuramento di obbedienza a Ferdinando il Cattolico.

Ettore Pignatelli comprò la terra di Monteleone sulla quale ottenne dal re Ferdinando il Cattolico, per i suoi servigi, il titolo di conte; combattendo valorosamente contro i francesi che avevano occupato il Regno di Napoli, fu catturato dal visconte di Lautrec che lo inviò prigioniero in Francia. Si narra che a Parigi avesse ricevuto la visita di San Francesco di Paola, che si trovava lì per assistere il Re Luigi XII che era infermo. Il Santo si adoperò per farlo liberare e gli predisse quanto poi avvenne, cioè che una volta tornato a Napoli, l’imperatore Carlo V l’avrebbe nominato viceré dal 1516 al 1535 e capitano generale in Sicilia conferendogli il titolo di duca di Monteleone.

Ettore fu anche Ambasciatore in Spagna nelle trattative per il matrimonio tra il primogenito di Federico d’Aragona e la figlia di Ferdinando il Cattolico.

Riportata la calma nella Sicilia agitata dai tumulti, Ettore fondò a Palermo due conventi, uno di monache ed uno di frati dell’Ordine di S. Francesco di Paola.

Istituì inoltre una compagnia di Cavalieri per l’assistenza degli infermi dell’Ospedale di S. Bartolomeo ed un convento di domenicani in Rosarno, nonché in Monteleone un monastero di francescani, cui donò dodici statue di alabastro raffiguranti i dodici apostoli e due campane in bronzo prese a Rodi. Oltre al ducato di Monteleone, ebbe il titolo di Grande di Spagna, di Cavaliere del Toson d’Oro.

Fabrizio, morto nel 1577, Priore di Sant’Eufemia dell’Ordine gerosolimitano, luogotenente e vice reggente di tutti i Priorati del Regno, combatté contro i francesi nel 1528 e liberò dai Turchi la Calabria.

Nel 1562 fu inviato dal viceré duca d’Alcalà contro le scorrerie dei briganti, dei quali in breve tempo sgominò la ramificata organizzazione. A Napoli fondò un ospedale per i Pellegrini di passaggio nella città, con relativa chiesa, nel luogo “dove era sita una sua casa di delizie con un giardino” il luogo era chiamato Biancomangiare e si estendeva fino al largo Mercatello, tra la piazza del Gesù e quella della Pignasecca.

Il nipote Camillo, duca di Monteleone, ingrandì l’Ospedale e l’affidò alle cure di una congrega detta dei Pellegrini.

Ancora un Ettore, duca di Monteleone (1572-1622), Gran Contestabile e Grande Ammiraglio del Regno di Sicilia, Grande di Spagna e Cavaliere del Toson d’Oro, Viceré di Barcellona, contribuì a cacciare i Mori da Valenza (1609). Per le sue pregiate opere fu definito “l’Occulto Accademico” e fu chiamato consanguineo di Filippo III di Spagna. Fu inoltre, aio della figlia del Re, Anna d’Austria, che accompagnò sposa in Francia a Luigi XIII.

Giulio Pignatelli, si dedicò ad opere caritatevoli ed assistenziali e fondò a Terranova un convento di Frati di S. Francesco ed a Cerchiara un Albergo di Pellegrini.

Fabrizio, quinto duca di Monteleone, marito di Geronima, fu Grande di Spagna, fu insignito di molti altri titoli, e fu inoltre chiamato consanguineo da Filippo IV. Nella rivolta di Masaniello fu tra quelli che protrassero la Corona armando a proprie spese i suoi soldati. Nel 1654 fu nominato da Filippo IV Viceré e Capitano generale di Aragona.

Ettore, sesto duca di Monteleone e principe del S.R.I. sposò Giovanna, erede della famiglia Tagliavia Aragona Cortés, nei Capitoli Matrimoniali è stabilita la trasmissione dei cognomi materni ai figli. Titolare dei propri e di tutti i feudi della famiglia Tagliavia, Ettore fu uno dei Signori d’Italia più potenti del tempo.

Ascanio figlio di Scipione e Isabella Caracciolo, fu il 1° duca di Bisaccia, il titolo gli fu concesso da Re Filippo II di Spagna per i meriti ed i servigi resi dal defunto padre.

Suo figlio Francesco fu il 2° duca di Bisaccia e conte di Montagano, acquistò dal duca di Monteleone la terra di Cerignola pagandola 200.000 ducati.

Antonio (1615-1700), figlio di Francesco e di Porzia Carafa, divenne Papa con il nome di Innocenzo XII (1691). La sua Bolla contro il nepotismo fu rivolta a migliorare le condizioni del popolo. Per evitare l’accattonaggio per le vie di Roma, egli creò per i poveri della città dei posti di lavoro in Vaticano.

Michele fu vescovo di Lecce, vi istituì un Seminario e fondò, nel 1694, la Congregazione dei Chierici Regolari.

Ferdinando (1689-1767), del ramo Aragona Cortés, Cavaliere del Toson d’Oro, combatté con Eugenio di Savoia contro i Turchi nelle guerre di successione in Ungheria.

Francesco, duca della Rocca, fu nominato Grande di Spagna da Carlo VI; un altro Francesco fu Arcivescovo di Taranto, Cardinale ed Arcivescovo di Napoli e morì in odore di santità nel 1734. 

Figura tra i membri della famiglia San Giuseppe Pignatelli, nato a Saragozza, gesuita (1737-1811), sepolto a Roma nella chiesa del Gesù, fu santificato nel 1954 da Pio XII.

Muzio, citato dal Tasso in diverse opere, fu insigne astrologo, teologo, matematico, architetto e poeta.

Ancora un Francesco, principe di Strongoli (1734-1812), aiutante di campo e vicario di Ferdinando IV a Napoli durante le vicende della Repubblica Partenopea, fu Viceré Generale del Regno e Presidente della Suprema Giunta di guerra fino alla venuta dei francesi, per seguire poi il Re in Sicilia.

Diversamente da lui i suoi quattro nipoti furono a fianco dei repubblicani nella rivoluzione del ’99: Mario (1773-1799) e Ferdinando (1769-1799), già simpatizzanti dell’idea giacobina e costretti alla fuga per la scoperta di una congiura, tornati con le truppe francesi affiancarono i rivoluzionari, pagando entrambi con la vita.

Francesco (1775-1853) riuscì a fuggire prima della resa della Repubblica; combatté con Gioacchino Murat contro gli inglesi, partecipò ai moti del 1820-21 e scrisse, tra l’altro, una pregevole opera dal titolo: Memoria del Regno di Napoli dal 1790 al 1815.

Vincenzo (1777-1837) fu anch’egli esule al ritorno dei Borbone a Napoli, ed anch’egli partecipò ai moti del 1820-21.

Girolamo, principe di Moliterno, armò due reggimenti di Cavalleria contro i francesi, suscitando l’ammirazione dello stesso Bonaparte.

Antonio, principe di Belmonte, Capitano delle guardie del corpo di Carlo di Borbone e poi Tenente Generale di Ferdinando IV, Presidente della Regia Accademia delle Scienze e Consigliere di Stato, inviato a Parigi nel 1796 per concludere il trattato di pace tra la Francia ed il Regno di Napoli, seguì la corte in Sicilia nel 1799, e fu insignito dell’Ordine di S. Ferdinando e del Merito.

Come narra la storia, i Pignatelli si divisero nella vicenda della Repubblica Napoletana tra le due parti avverse: Diego, eletto della città nel 1799, si affiancò ai liberali e solo per l’intercessione del Papa non subì la condanna a morte.

Nel 1806 tornò a Napoli e fu inviato quale ambasciatore a Napoleone da parte di Giuseppe Bonaparte.

Giuseppe, marchese di Castelnuovo, fu Gentiluomo di Camera con esercizio di Ferdinando II, sindaco di Napoli e Soprintendente ai reali Educandati.

Tracce che la famiglia ha lasciato sono riscontrabili non solo attraverso le bellissime opere funerarie, ma anche attraverso le costruzioni: tra le più importanti si ricordano la chiesa di S. Maria Assunta de’ Pignatelli, situata nel largo della Piazzetta del Nilo, fu fatta edificare nel ‘400 da Cesare Pignatelli, Signore di Orta e Turitto su progetto dell’architetto Andrea Ciccione e fu completata da Giovanni Merliano da Nola, autore anche del bellissimo sepolcro di Carlo Pignatelli, posto a destra dell’altare maggiore; la chiesa fu restaurata nel 1736 ed arricchita di stucchi ed altari barocchi [3]. Oggi si presenta in condizioni molto fatiscenti ed è chiusa al culto.

Carogioiello e Biancomangiare erano i nomi di due ampi giardini della Napoli antica, il primo era rinomato nel seicento perché prima di ogni altro giardino, dava grossi e saporiti fichi. Oggi lo spazio residuo di questo giardino si estende alle spalle della chiesa di Monteoliveto.

Biancomangiare, nella parte centrale si estendeva dove ora c’è piazza Sette Settembre, un tempo detta largo dello Spirito Santo, dove si affacciava la basilica che vide incoronato re Gioacchino Murat nel 1808.

Questo Giardino delle delizie apparteneva ai Colonna ai quali fu espropriato per far spazio alla costruzione di via Toledo voluta dal Viceré don Pedro Alvaréz del Toledo (1532-1553), il quale disponendo l’ampliamento delle mura cittadine, fece rientrare nel perimetro della città il giardino. 

La parte del giardino più prossima al palazzo Pignatelli di Monteleone fu anch’essa spianata per far spazio alla strada Rivera, l’attuale via Sant’Anna dei Lombardi con la via del Monteoliveto, così chiamata per volere del viceré Perafàn del Ribera (1558-71) duca d’Alcalà.

Come già accennato, una piazzetta ed un vico del rione Pignasecca sono dedicati a Fabrizio Pignatelli che nel secolo XVI, proprio sull’area del giardino Biancomangiare fondò lo Spedale dei Pellegrini con annessa la chiesa intitolata a Santa Maria Mater Domini, dove oggi si trova il suo busto eseguito dallo scultore Michelangelo Naccherino.

Nella strada della Trinità Maggiore, accanto all’ottocentesco Palazzo Sanfelice di Monforte, vi è quello che appartenne ai Pignatelli di Monteleone, il cui nome è ricordato nel Vico Monteleone che lo fiancheggia, la vicenda della costruzione di questo palazzo è legata al capriccio di una dama.

Nel Seicento, in questa zona compresa tra Monteoliveto, il Gesù e lo Spirito Santo, vi era il grande palazzo del Marchese d’Avalos, il cui rigoglioso orto era chiamato Carogioiello, divenuto in seguito, Palazzo Carafa di Maddaloni.

Questo edificio affacciava su quattro lati, come oggi, dei quali quello migliore, guardava verso il mare, ed era a sud-ovest. Il marchese del Vasto, preferì allestire il suo appartamento privato di fronte al lato ovest, dove aveva la veduta sul giardino chiamato Paradiso, appartenente a donna Girolama Colonna, duchessa di Monteleone perché vedova di Camillo Pignatelli.

Tutto ciò fece insorgere nella dama un acceso risentimento, ella non poteva tollerare che occhi indiscreti la osservassero. Così, per gelosia o per ripicca, fece costruire il palazzo che è situato sul lato destro di via Sant’Anna dei Lombardi.

Molti anni più tardi le case sorte sul giardino Paradiso, furono inglobate in una costruzione a pianta irregolare voluta dal duca Nicola Pignatelli nel 1718, e progettata dall’architetto Ferdinando Sanfelice.

Il palazzo presenta un magnifico portale in piperno e travertino, i cui capitelli sono formati con mascheroni di marmo bianco che con le orecchie di satiro formano le volute.

Al primo piano della Galleria, distrutta in seguito da un incendio, il duca fece dipingere da Paolo De Matteis, le scene più importanti dell’Eneide di Virgilio e della Gerusalemme Liberata del Tasso.

Nel 1760 il palazzo ospitò il celebre avventuriero veneziano Giacomo Casanova, presentato a Don Fabrizio Pignatelli di Monteleone dal suo amico Carlo Carafa.

Tra il 1823 ed il 1832 il palazzo passò dal Pignatelli di Monteleone al francese Renato Ilario Degas, fuggito dalla Francia rivoluzionaria e rifugiatosi a Napoli come agente di cambio, qui accrebbe le sue fortune divenendo banchiere ed imparentandosi con le grandi famiglie del Regno.

Tuttavia il maggiore ricordo della famiglia Pignatelli è senza dubbio la villa neoclassica della Riviera di Chiaia, ora museo statale.

Fu costruita alla fine del Settecento, da un nipote del ministro Acton, sui giardini del vicino palazzo dei Carafa di Belvedere su progetto dell’architetto luganese Pietro Bianchi.

I lavori avanzarono con lentezza fino a quando l’architetto toscano Guglielmo Bechi non portò a compimento l’opera. Attualmente il portico ed i due corpi avanzati sulla strada gli conferiscono una peculiarità che la distingue dalle altre costruzioni.

Pochi anni dopo, la villa fu acquistata dal ricco barone Adolfo Rothschild di Francoforte.

Il grande finanziere ebbe qui casa ed ufficio, dominando il mercato degli olii; ma verso la metà dell’Ottocento il barone dovette subire la concorrenza dei Pavoncelli e insidiato anche nell’alta finanza dai banchieri Arlotta e Minasi preferì lasciare Napoli.

Alla fine dell’Ottocento la villa fu acquistata dai Pignatelli di Monteleone e, donna Rosa Fici (1869-1955), moglie di Diego Pignatelli Aragone Cortés, le diede nuovo splendore, curando anche l’Archivio di Casa Pignatelli [4], importante perché interessa anche le Americhe per la discendenza con Ernand Cortés.

Rimasta vedova, donna Rosa, con testamento pubblico del 10 dicembre 1952, legò alla Stato la sua quota di proprietà e sua figlia Anna Maria, che abitava a Roma, rinunciò anch’ella dopo pochi mesi alla sua quota ereditaria in favore dello Stato a cui donò anche alcune statue di marmo ed importanti pezzi di argenteria. La donazione ha vincolato la villa alla destinazione d’uso museale.

Oggi, il ramo di Monteroduni, derivante da Stefano (sec. XIV) aggiunge al proprio cognome della Leonessa, importante famiglia di origine gotica ascritta al Seggio di Capuana, e trova il suo discendente nel principe Giovanni Pignatelli della Leonessa nato nel 1920.

Del ramo Aragona Cortés dei duchi di Terranova, discendente di Palamede, (sec. XIV) è vivente Don Salvatore Pignatelli Aragona Cortés, nato nel 1945, avvocato, figlio di Don Giuseppe Principe del S.R.I. [5].

Sempre della linea dei duchi di Terranova esistono altri due rami: il primo rappresentato dal Principe Nicola Tagliavia Aragona Pignatelli Cortés, nato nel 1923, ed il secondo ramo, siciliano, è rappresentato dal Principe Mario Pignatelli Aragona Cortés, nato nel 1943.

La linea di Montecalvo è rappresentata dal duca Paolo Pignatelli nato a Washington nel 1949.

La linea primogenita di Strongoli prosegue nella famiglia Ferrara Pignatelli, il cui primogenito è Vincenzo nato nel 1913.

La linea dei Fuentes è estinta e quella di Cerchiara ha oggi quale rappresentante il principe Andrea Pignatelli di Cerchiara nato a Roma nel 1918 [6].

 La linea genealogica dei Pignatelli baroni di Cerignola e duchi di Bisaccia

  L’arma

L’arma è di oro con tre pignatte nere disposte due sopra ed una sotto. Motto: Feliciorem. Lo scudo è coperto da mantello e corona di principe.  


NOTE

1 Queste pagine sono tratte dal saggio dell’autrice dal titolo: I Pignatelli in Capitanata, in «La Capitanata», n. 14/2003, pp. 163 e ss.2 N. DELLA MONICA, Le grandi famiglie di Napoli, Roma 1998, p. 285.

3 L. CATALANI – F. S. DI CANGIANO, Palazzi, chiese e castelli di Napoli, Napoli 1995, p. 114.

4 Attualmente custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli, nel fondo: Archivi Privati.

5 A.M. SIENA CHIANESE, La Nobiltà Napoletana Oggi, Incontri, Napoli 1995, pp. 291 e ss.6 N. DELLA MONICA, Le grandi… op. cit., pp. 290 e 291.


FONTI DOCUMENTARIE

    ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI:

    Sezione Diplomatica – Archivi Privati:

– Archivio Pignatelli Museo, (Aragona Cortés).

– Archivio Serra di Gerace.

– Archivio della Commissione Araldica Napoletana.

– Platea delle famiglie nuovamente ascritte al Libro d’Oro.

– Libro d’Oro ed altri registri di nobiltà ed Ordini Cavallereschi.

– Platea delle Famiglie Patrizie Napolitane.

   BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI:

   Sezione Manoscritti e Rari:

– Manoscritto n. XVIII.46.

BIBLIOGRAFIA

CANDIDA GONZAGA B., Memorie delle Famiglie nobili delle Province Meridionali d’Italia, Bologna 1985, rist. anast. dell’edizione del 1875.

«La Capitanata», rivista della Biblioteca Provinciale di Foggia, n. 14, Foggia 2003.

CATALANI L., I palazzi di Napoli, Napoli 1999, rist. anast. dell’edizione del 1845.

CATALANI L. – CANGIANO F. S., Palazzi, chiese e castelli di Napoli, Napoli 1995.

DE LELLIS C., Discorsi della Famiglie del Regno di Napoli, Bologna 1969, rist. anast. dell’edizione del 1654-71.

DELLA MONICA N, Le grandi famiglie di Napoli, Roma 1998.

SIENA CHIANASE A. M., La Nobiltà Napolitana, oggi, Napoli 1995.

SPRETI V., Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana, Milano 1928-36.

www.sardimpex.com

©2005 Lucia LoprioreDal saggio dell’autrice dal titolo I Pignatelli in Capitanata, in «La Capitanata», n. 14/2003, pp. 163 e ss.

Categorie
Microstorie

Salvatore Postiglione scultore

La copertina del volume di Gaetano Cristino su Salvatore Postiglione.

Nella raffinata e splendida veste editoriale magistralmente curata dalla foggiana casa editrice Claudio Grenzi Editore, si presenta l’ultimo lavoro di Gaetano Cristino, critico d’arte di chiara fama, sulla vita e le opere di Salvatore Postiglione, dal titolo Salvatore Postiglione scultore, la vita e l’Arte (pp. 135, ill. b/n e colori, Foggia 2006).

Il volume nasce per volontà della famiglia, allo scopo di rendere omaggio ad un artista della nostra terra del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita ed il decennale della dipartita.

Salvatore Postiglione, sanseverese di origini napoletane, è stato uno dei maggiori esponenti dell’arte scultorea, della ritrattistica e della statuaria onoraria e monumentale del Novecento italiano.

Con musicalità poetica tradotta in prosa, l’autore descrive nel volume il cammino dell’artista che inizia in età adolescenziale nella bottega paterna, dove impara le tecniche dell’intaglio proprio dal padre, artigiano “marmoraro” napoletano trapiantato a San Severo.

La formazione di studi svolti prima presso l’Istituto d’Arte e poi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, perfezionerà le sue naturali inclinazioni che lo indirizzeranno definitivamente verso la scultura.

Le sue opere, in massima parte incentrate nella ritrattistica, spaziando da soggetti di ispirazione quotidiana a quelli religiosi o storico-monumentali, riescono a trasfondere plasticità espressiva, trasparenza ed umanità tanto da essere paragonate a quelle del Canova.

Diventato insegnante negli istituti medi inferiori e superiori, Salvatore Postiglione trasmette agli allievi lo stesso amore e la stessa passione che lo accompagnano nel cammino artistico. Alcuni suoi studenti diventeranno artisti, altri seguiranno strade parallele al mondo dell’arte, così come è accaduto all’autore del volume.

Gaetano Cristino lascia trasparire la propria emozione quando descrive, nella parte iniziale del testo, gli stati d’animo del “Professore” che racconta agli allievi l’esperienza in guerra e il tempo trascorso in prigione in Germania. Ricordi fondamentali che incideranno anche nella vita artistica attraverso le sensazioni che tralucono dalle sue opere. L’uomo e l’artista si fondono divenendo un tutt’uno.

Gaetano Cristino tratteggia l’espressività plasmata nelle opere, siano esse realizzate in gesso, o in marmo, o in pietra locale, o in bronzo, dicendo: «[…] eseguite con la capacità d intaglio […] unita alle notevoli doti di modellatore e di disegnatore […] che gli consentono di lasciare trasparire lo stato d’animo dei personaggi ritratti […]». “Testa muliebre”eseguita nel 1928, “Testa di Bimbo” del 1930, “Renato” del 1928, “Enzo” ed “Il mio Enzo”, solo per citarne alcune, ne sono l’esempio eclatante. 

L’artista amava la perfezione, emulava le proprie capacità attraverso l’uso di materiali sempre più difficili da plasmare come la pietra di Apricena, utilizzata nell’esecuzione di opere quali “Torso Muliebre” del 1937, e “Ragazza” del 1949. Durante la loro realizzazione, ricorda Vittorio, uno dei suoi figli, lavorando con l’ausilio di stuzzicadenti foderati di carta abrasiva, arrivava al punto da «farsi sanguinare le mani».    

La sua poliedricità artistica si rifletteva anche nel vissuto quotidiano: la testimonianza di Enzo e Vittorio nel contributo Due ragazzi di bottega riassume in pochi esempi il tratto umano: poiché era solito portarsi il lavoro anche a casa, soffocava le proteste della moglie recitando la massima “Per nobilitare la creta o l’argilla, ogni sito ed ogni momento per uno scultore devono essere buoni”; con questo detto, tacitamente, i figli maschi erano invitati a collaborare. In particolare era affidato loro il compito di “bagnare la creta”attraverso un procedimento particolare che richiedeva molta attenzione. I due figlioli, prestati all’arte, senza averne voglia eseguivano in tutta fretta il compito affidato dal genitore e, ultimato il lavoro, riprendevano le loro attività di svago interrotte loro malgrado.

Queste ed altre sono le notizie inedite che emergono dall’attenta lettura del testo, raccolte dall’autore attingendo all’archivio privato messo a disposizione dalla famiglia.

Oltre all’indimenticabile ricordo di chi lo ha personalmente conosciuto, di Salvatore Postiglione restano i tanti modelli conservati nella gipsoteca-studio che si auspica possa essere, nell’immediato futuro, resa fruibile a studenti e studiosi desiderosi di conoscere l’artista.      

Il volume è inoltre impreziosito da un dovizioso corredo iconografico basato su due momenti fondamentali della vita di Salvatore Postiglione.

Il primo riguarda la carrellata di documenti tratti dall’archivio privato di famiglia, che vedono l’artista ritratto in diversi significativi momenti della propria vita lavorativa o durante la campagna in Grecia, o in compagnia di amici e familiari; non mancano anche i documenti come il diploma di scultore o la tessera di riconoscimento dell’Istituto di Belle Arti di Napoli, o uno stralcio della relazione redatta l’8 settembre 1943, quando era ufficiale addetto al comando delle truppe italiane durante una spedizione nell’Egeo.

Il secondo ritrae, attraverso la mano esperta di Mimmo Attademo, le maggiori opere.

A conclusione del testo è posta un’ampia carrellata che comprende una breve antologia critica, l’elenco delle principali esposizioni, la bibliografia cronologica sull’autore e, dulcis in fundo, le schede sulle principali opere scultoree e disegni.

È questo uno splendido “libro d’Arte” nato con l’intento e la consapevolezza di ricordare un uomo ed un artista protagonista del suo tempo, che con la competenza di Gaetano Cristino, che da sempre dell’arte fa “una ragione di vita”, contribuisce all’arricchimento del patrimonio letterario specialistico.

  

©2006 Lucia Lopriore

Categorie
Microstorie

Gli argenti di Lucera

La copertina del volume.

In ricorrenza del settimo centenario della fondazione della Cattedrale di Lucera, la Diocesi Lucera-Troia , il Capitolo della Cattedrale di Lucera e l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici hanno patrocinato il bellissimo catalogo curato da Giovanni Boraccesi dal titolo Gli argenti della Cattedrale e del Museo Diocesano di Lucera, edito per i tipi delle Edizione Claudio Grenzi di Foggia.

Nella elegante veste editoriale, il testo analizza, con uno studio sistematico, oltre un centinaio di argenti liturgici, proprietà del Capitolo Cattedrale e del Museo Diocesano di Lucera, che insieme evidenziano i raffinati gusti dei vescovi locali e del patriziato cittadino, grazie ai quali la città si è arricchita della presenza dei più rinomati artigiani orafi che hanno prodotto opere di grande pregio artistico.

Essendo Lucera una città universalmente nota per il suo alto valore storico ed artistico, era importante creare un catalogo che inventariasse tutti i reperti relativi al tesoro della sua Cattedrale. Notoriamente Lucera è stata una delle sedi preferite dall’imperatore Federico II, ma d’altrettanto rilievo fu il ruolo dei sovrani angioini, che eressero una fortezza costruita sulle vestigia del castello federiciano, nonché la Cattedrale di Santa Maria, uno dei più importanti monumenti religiosi in stile gotico.

L’indagine e la catalogazione eseguita dall’Autore del volume preludono all’urgente restauro dei reperti oltre ad una adeguata conservazione degli stessi per preservarli da frequenti furti perpetrati negli ultimi anni. A tal fine, si è pensato di custodire tali tesori nel Museo Diocesano in modo tale che essi possano essere sempre prelevati ma, nel contempo, custoditi nel modo migliore.

Una significativa campionatura di produzioni dell’artigianato napoletano è rappresentata da pezzi databili tra il XVI ed il XIX secolo ma non mancano, se pure in minor numero, anche preziose opere provenienti da altre zone italiane, di cui alcune mai analizzate sotto l’aspetto critico, fatta eccezione per pochi pezzi unici di grande rilievo; per citare qualche manufatto: il reliquiario a pisside, databile intorno alla metà del XIII secolo, opera di ignoto artista musulmano e la Legatura di Evangelario, della metà del XIV secolo, che ha la peculiarità di essere punzonata con il più antico bollo della città di Sulmona. 

Da sinistra: pisside; calice dorato di ignoto argentiere napoletano; corone da statua.

Sono presenti nella collezione anche opere attribuite a Vincenzo Guariniello, Vincenzo Buonuomo, Paolo Savoia, Angelo Prizzi, solo per citare alcuni artisti, che impreziosiscono il cospicuo patrimonio di inestimabile valore.

Secondo l’Autore, all’importanza dell’estetica di questi preziosi manufatti si aggiunge la caratteristica che gli stessi siano pregnanti della profonda spiritualità della Chiesa lucerina. L’uso di tali tesori durante le celebrazioni religiose consentiva che essi fossero ammirati da tutti i fedeli, gratificando i committenti e spronando altri ad emularli.

Secondo Boraccesi, nel Museo Diocesano di Lucera sono confluiti i maggiori e più importanti oggetti sacri scampati alla dispersione e già di pertinenza dei conventi “possidenti” della città soppressi nei primi anni dell’Ottocento dai sovrani napoletani ed in seguito nel periodo postunitario.

Ciò che è certo è che i documenti d’archivio disponibili, esaminati nel corso dello studio, non consentono una esaustiva conoscenza dell’attività orafa lucerina, dove non è accertata la presenza di maestranze nel periodo normanno, al contrario di ciò che si registra nella vicina Troia. Qui, infatti, è attestata la fabbricazione della due porte bronzee risalenti al 1132, della Cattedrale da parte di Odorisio da Benevento, che denotano la presenza di un tale Attum aurificem.

Alla luce di quando accertato, è senz’altro lecito ipotizzare che nella città esistesse una complessa realtà legata all’arte teutonica nel periodo svevo, al fine di soddisfare le richieste dell’imperatore e della sua corte. Un cronista del tempo, Nicolaus de Jamsilla, attesta che nel palazzo imperiale di Lucera si custodivano diverse suppellettili in metallo pregiato, tempestate di pietre preziose, oltre a raffinate vesti.

A conclusione della relazione scientifica, l’Autore più che fornire risposte, formula ulteriori domande dovute ai limiti contingenti della ricerca che definisce non ancora conclusa in quanto una dettagliata analisi delle fonti storiche e la conseguente scoperta di nuovi documenti potranno risolvere ciò che ad oggi non è emerso.

Un dovizioso corredo iconografico, infine, completa il testo rendendolo di agevole consultazione.

GIOVANNI BORACCESI, Gli argenti della Cattedrale e del Museo Diocesano di Lucera, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2005, pp. 110, ill. B/N e colori.

    

©2006 Lucia Lopriore

Categorie
Microstorie

I metodi della ricerca storica nella scuola

Una delle edizioni del volume di Bloch.

«Papà, spiegami a che serve la storia» [1]. Così Marc Bloch esordisce nel volume Apologia della Storia quando introduce il discorso sui metodi seguiti dallo storico per indagare nel passato.

È evidente che per condurre un’indagine nel passato lo storico si trovi nella assoluta impossibilità di osservare personalmente i fatti che analizza, per questo la conoscenza del passato è necessariamente indiretta.

Nella scuola come nella vita, il primo passo per condurre un’indagine storica è l’acquisizione dei fatti. In che modo? Attraverso le fonti dirette quali i documenti reperibili negli archivi pubblici e privati, ma anche attraverso le fonti indirette ovvero le testimonianze orali, i giornali, le fonti bibliografiche, ecc.

In questo caso, però, le testimonianze possono essere inattendibili perché col tempo i ricordi possono non essere nitidi, mentre i giornali possono dare una visione distorta della realtà storica rispecchiando le tendenze politiche del momento o le volontà dell’editore, mentre per i libri bisogna osservare attentamente il fine con cui l’autore si pone di fronte al pubblico di lettori.

In realtà solo il riscontro diretto dal documento, la sua trascrizione e la sua analisi storiografica può testimoniare il passato. Ma c’è da affermare che anche in questo caso non bisogna analizzare un unico documento: bisogna fare controlli incrociati poiché spesso anche il documento può avere un contenuto apocrifo.

Ad esempio, se si vuole studiare un periodo storico preciso, bisognerà che l’analisi sia effettuata sulla scorta di tutte le fonti dirette ed indirette che si possono avere a disposizione. Questo migliorerà la qualità dell’indagine con un margine di errore dell’0,001%, rispetto a quando si tralasciano alcune fonti.

Marc Bloch, proprio a tale riguardo sostiene che «lo storico si sente in una condizione di inferiorità in confronto del buon testimone di un fatto contemporaneo; come se fosse in coda a una colonna nella quale gli ordini vengano trasmessi nella testa di riga in riga […]» [2].

Premesso che il passato è un dato non modificabile, si può senz’altro affermare che la conoscenza dello stesso si trasforma e si perfeziona incessantemente. Ovviamente, lo studio delle credenze e delle tradizioni popolari ha sviluppato solo negli ultimi tempi le sue prospettive… finora tale aspetto è sempre stato considerato dagli storici un passaggio di serie “B”, neppure antropologicamente da considerare a tutto tondo.

Le fonti narrative, in altre parole i racconti indirizzati volutamente ai lettori, costituiscono un valido aiuto per l’acquisizione di notizie; esse, oltre a fornire un inquadramento cronologico continuo, mettono in condizione lo studioso di non lasciarsi sopraffare dalle “miopie” cronologiche che imprigionano la mente dando luogo a pregiudizi e false prudenze.

Alla luce di quanto esposto, si può affermare che per procedere alla ricerca storica la prima cosa da fare è interrogarsi sull’argomento oggetto dello studio. In primis vi è lo studio bibliografico: bisogna consultare tutte le fonti letterarie sull’argomento; analizzate le prime si passa alla ricerca vera e propria con la consultazione documentaria; lo studioso, in questo caso, le deve reperire negli archivi pubblici e privati guardando gli inventari cronologici, e procedere all’esame dei carteggi relativi.

L’importanza dei riscontri incrociati dei documenti è fondamentale per avere la certezza della loro originalità e veridicità. Può accadere però che si proceda alla ricerca in maniera istintiva, in questo caso, secondo Marc Bolch «occorre che la scelta ragionata dei quesiti sia duttile suscettibile di arricchirsi, cammin facendo, di una folla di quesiti nuovi, aperta a tutte le sorprese e, in pari tempo, tale da servire, sin dall’inizio, da calamita per le limature del documento […]» [3].

Certamente si può affermare che la fase di raccolta delle notizie costituisce il passaggio più difficile per uno studioso che si rispetti: per questo supporti quali inventari di archivi o biblioteche, cataloghi dei musei, repertori bibliografici di ogni genere diventano strumenti di lavoro fondamentali.

Tutto ciò richiede tempo ed ore di studio a volte estenuanti. Può frequentemente accadere che la ricerca non produca effetti soddisfacenti: l’importante, in questo caso, è non desistere dall’impresa.

Certamente, più antico è il periodo storico da esaminare, meno possibilità ci sono di trovare i documenti. Ad esempio per l’arco temporale che va dal X al XIII secolo, è difficile procedere alla ricerca storica documentaria: guerre, saccheggi, scorrerie e quanto altro hanno determinato il depauperamento del materiale cartaceo, facendo sì che lo studioso operi in condizioni difficili e talvolta anche che sia impossibilitato a condurre l’indagine.

Fortunatamente, per i periodi più recenti della storia, molti documenti sono stati salvati perché protetti e custoditi in ambienti idonei, altri invece sono andati distrutti a causa dell’incuria o delle mancate condizioni ambientali atte a proteggerli.

Come innanzi detto, una volta visionato il documento, bisogna stabilire la veridicità dei contenuti: in passato come nel presente, facilmente si falsavano i contenuti dei carteggi, alterando così gli eventi.

Le ragioni sono riconducibili a motivi vari, che non si discostano da quelli odierni legati a strategie di potere. Il falso documentario può esserci sia nei contenuti sia sull’autore e sulle date. In tal caso si determina il falso nel senso giuridico della parola. Un esempio tra tutti è dato dai protocolli notarili che abbondano di inesattezze volontarie prodotte ai danni di uno o più soggetti sempre per gli stessi motivi: strategie di potere, interessi economici, ecc.

Ci sono dei celebri falsi documentari, scoperti a volte per caso dagli studiosi o dagli storici che hanno determinato dicotomie assertive, divenendo oggetto di attenzione per anni: es. falsi privilegi, falsi diplomi di nobiltà ecc.

La soluzione migliore per non incorrere nell’errore è che lo studioso non resti isolato poiché facendolo – secondo Bolch – potrà comprendere solo una parte della verità storica, persino nel proprio settore di indagine; la storia universale è infatti data dall’aiuto e da confronto reciproco, solo così si potranno conoscere gli eventi con un margine di errore bassissimo ossia si potrà avere la quasi totale certezza.

Esaminati i contenuti documentali, si passa alla critica che si muove su due precisi fronti: la testimonianza che giustifica e quella che discredita. Sarà compito dello studioso esaminare le fonti alternative con esiti incrociati ed accertare la veridicità dei contenuti, in relazione alla metodologia migliore per ottenere il massimo risultato.

Rapportiamo i concetti su esposti nella scuola: l’insegnante, d’intesa con gli studenti, sceglierà la strada da seguire, incominciando innanzi tutto con una breve ricerca dalle fonti bibliografiche, poi man mano assegnerà a gruppi di studenti il compito di recarsi negli archivi per consultare i documenti.

Volendo rimanere nell’ambito della propria scuola, un esempio tra tutti potrebbe essere dato dalla ricerca sulla fondazione del proprio istituto scolastico; in questo caso ci si può dirigere verso gli archivi scolastici come fonte primaria della ricerca.

Tuttavia tali archivi non sempre sono consultabili o perché non ordinati ed inventariati, o perché privi di carteggi. Del resto si sa che fino a non molto tempo fa si era soliti “liberare” gli istituti scolastici dall’accumulo di carte ritenute “inutili” mandandole al macero, allo scopo di devolvere il ricavato delle vendite in beneficenza.

Un’altra interessante ricerca potrebbe essere svolta dagli studenti sulle proprie origini attraverso la consultazione dei registri parrocchiali nella propria diocesi di appartenenza. In questo caso sarebbe utile recarsi presso l’archivio della curia vescovile; tale ricerca coprirebbe, nei casi più fortunati, un arco cronologico che va dalla fine del 1500 circa fino ai nostri giorni.

Sempre per lo stesso argomento, si potrebbe ricercare nei registri di stato civile disponibili presso gli Archivi di Stato a partire dal 1809 fino ai primi anni del 1900.

Un altro argomento di grande interesse per gli studenti potrebbe essere dato dalla ricerca sulle origini della propria città o del suo centro storico. In questo caso, oltre alle fonti bibliografiche, la ricerca potrà essere condotta attraverso la consultazione delle mappe geografiche custodite presso gli Archivi di Stato.

Per la Capitanata , ad esempio, interessante si rivelerebbe la visione diretta degli atlanti delle locazioni o delle reintegre dei tratturi, compilate a partire dalla metà del 1500 dai regi compassatori, per evitare che gli agricoltori sconfinassero nei tratturi riservati ai locati durante il passaggio degli armenti nel periodo della transumanza.

Sempre negli archivi pubblici sono custoditi i catasti, da quello Onciario, chiamato così perché i beni erano valutati in once, a quello più moderno risalente all’Ottocento introdotto durante il Decennio francese.

Anche gli atti dei notai costituiscono una chicca per i ricercatori; da tali documenti infatti si possono evincere notizie economiche, (inventari, testamenti, ecc.) antropologiche (capitoli matrimoniali, elencazione del corredo, usi, costumi, tradizioni ecc.), notizie preziose che fungono da corollario alla riscoperta delle proprie radici.

Oggi, istituti come gli archivi di Stato d’intesa con le scuole secondarie di I e II grado, attraverso i laboratori di didattica della storia veicolati dagli insegnanti, offrono agli studenti la possibilità di appassionarsi alla ricerca storica, creando i presupposti per nuovi e futuri sbocchi lavorativi.


1 M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 1973, pp. 23 e ss.

Ibidem.

Ibidem.

©2007 Lucia Lopriore

Categorie
Microstorie

Chiesa e religiosità popolare a Peschici

Copertina volume Chiesa e religiosità popolare a Peschici, a c. di Teresa Maria Rauzino e Liana Bertoldi Lenoci, Centro Studi Martella editore, Vieste 1999.

Con le feste di S. Elia profeta, della Madonna di Loreto, di San Matteo e con le processioni della Settimana Santa, Peschici celebra i suoi riti religiosi più antichi e coinvolgenti.

Con il rientro degli emigranti dall’estero, convenuti apposta per l’occasione, si ripetono di anno in anno dei riti che con semplice, ma efficace teatralità, esprimono i destini di questa terra garganica e la sua speranza di prosperità, nel solco di una tradizione secolare.

Elementi culturali ed etnografici, non sempre avvertibili, concorrono a trasformare queste giornate in eventi religiosi dominati dalla coralità: Peschici, perduta nel mare dell’esistenza senza risposta, acquista soprattutto nel culto antico del santo profeta Elia che libera i suoi poveri, pochissimi abitanti, dalle cavallette, dalla siccità, dalle malattie e dalle incertezze della vita, la speranza di salvezza o quanto meno la speranza consolatrice di un futuro migliore.

I modelli della società di massa e consumistici non hanno ancora scalfito questa realtà, consolidata da secoli: un modo di fare e di essere collegato, nella sua dimensione più profonda, alla misteriosa ricerca di sé, della propria identità, del minimo di garanzia vitale.

Peschici, Madonna di Loreto

La religiosità popolare, secondo il nostro concittadino monsignor Domenico D’Ambrosio, è un mondo misterioso ed affascinante, al quale occorre avvicinarsi con atteggiamento cauto ed interlocutorio, in punta di piedi; vi si accede più facilmente formulando domande, anziché dando risposte. Va compresa nelle sue intenzioni, nel suo linguaggio, nella sua genesi e nelle sue mutazioni storiche. Molti sono i suoi valori, e occorre saper cogliere le sue dimensioni interiori. È innegabile la ricchezza interna, tematica, espressiva e d’ispirazione di questa forma di religiosità. Ma l’atteggiamento nei suoi confronti non può essere basato su approcci rudi, interpretazioni semplificate, accettazioni acritiche, spiantamenti violenti e immotivati.

La religione in cui siamo stati educati alla fede merita da noi il massimo rispetto, per quello che ci ha dato e per quello che ancora può darci, ma soprattutto perché costituisce la saggezza del nostro popolo: è la sua matrice culturale. Offre l’opportunità e l’occasione, talvolta unica, di trasmettere il messaggio del Vangelo, di approfondire la conoscenza della fede, di promuovere la vita religiosa a quelli che, abitualmente, non partecipano mai, o quasi mai, alla vita della Chiesa. Sono “i lontani”.

È proprio seguendo queste indicazioni che i ricercatori del Centro Studi “G. Martella” hanno elaborato la monografia Chiesa e religiosità popolare a Peschici. Non presumiamo, con questo libro, di aver dato un quadro esaustivo della storia sociale e religiosa. Per un’impresa del genere occorrono approfondimenti metodologici e di scavo archivistico, da cui siamo ancora ben lontani.

Abbiamo effettuato, per il momento, dei sondaggi su aspetti poco indagati della vita sociale e devozionale, aspetti che rientrano nella storia di vicende collettive anonime, che sfuggono all’analisi politica o economica.

Per l’indagine, abbiamo utilizzato una serie di archivi periferici, ritrovandovi dei documenti che, nel loro insieme, ci hanno consentito di cogliere la continuità di certi comportamenti religiosi collettivi: i libri parrocchiali.  A queste fonti si sono aggiunti gli atti sinodali, e soprattutto i resoconti ed i diari delle visite pastorali del cardinale V. M. Orsini, una documentazione estremamente preziosa per la sua unicità.

Ogni tentativo di capire la religiosità della popolazione peschiciana richiede una premessa: la sua area territoriale vive in una situazione di isolamento dal resto dell’Italia, una perifericità confermata ancora oggi da un assetto viario precario. Il Gargano nord non era assolutamente toccato da una rete stradale adeguata.

Le sue sedi vescovili erano poco ambite. Muoversi in visita pastorale era un’impresa, un rischio, un pericolo vero e proprio. La mancanza di una rete viaria fra diocesi e parrocchie costringeva i vescovi a percorrere itinerari tortuosi; a salire e a scendere impervi e scomodi sentieri sul dorso di un mulo o di un asino, per raggiungere le zone più interne. Questi fattori ne accentuarono l’isolamento.

Come era Peschici  nel XVII e nel XVIII secolo? Le sue strade rotabili non si spingevano all’interno del promontorio; chi era costretto al viaggio incominciava l’avventura attraverso sentieri esposti a tutte le incertezze del terreno e del clima, la via di comunicazione più comoda era sicuramente quella marittima. Il paese, essendo costiero, era agevolato dal porticciolo, facile via d’accesso; infatti, il cardinale Orsini, in occasione della sua visita pastorale del 1675, raggiungerà Peschici in barca.

Ma, fino a qualche anno prima, il mare aveva rappresentato più un pericolo che un vantaggio, per le frequenti incursioni dei predoni turchi. Il panorama era sicuramente suggestivo: pensiamo al Recinto Baronale, nucleo del centro storico abbarbicato sulla Rupe e fortificato dalla Rocca Imperiale, attuale Torre del Ponte.

I boschi circostanti erano rigogliosi di pini d’Aleppo, fonte di reddito per i pegolotti che ne sapevano estrarre la pece. Il clima, a parte quello delle paludose zone pianeggianti, abbastanza salubre. Ma, come vedremo per la fine del Cinquecento e tutto il Seicento, regnavano ancora malattie, fame, insicurezza sociale per le continue scorrerie dei Turchi, ed una certa violenza ambientale.

Nel Settecento si assiste ad  una forte ripresa demografica, il trend positivo si stabilizzerà alla fine del secolo, ma l’organizzazione assistenziale risulta ancora insufficiente rispetto alle esigenze della popolazione. C’è un monte frumentario, che nel 1725 il vescovo Marco Antonio De Marco porta a 132 tomoli di dotazione, e che dopo un anno aumenta a 142 tomoli, ma manca il monte di pietà che potrebbe essere certamente di aiuto ai poveri. Una confraternita è attiva presso la Chiesa matrice di Sant’Elia profeta: quella del Corpus Christi, poi Santissimo Sacramento.

Dalle ricerche effettuate, è emersa una struttura della Chiesa molto legata alla storia del territorio. La parrocchia è  una realtà sociale inserita non solo nella vita di pietà, ma anche nella vita materiale delle popolazioni locali: per secoli ne ha rappresentato il più importante punto di riferimento. La Chiesa matrice di Sant’Elia costituì per secoli un fattore di stabilità sociale: attorno alla “massa comune” dei beni della ricettizia – terreni seminativi, vigneti, oliveti e case – gravitava un numero considerevole di censuari e fittavoli.

I parroci, già a partire dalla seconda metà del Seicento, guidarono spiritualmente impegnativi organismi assistenziali gestiti dai laici, indispensabili alla sopravvivenza dei disagiati: le confraternite e il monte frumentario. Tutto nasceva dalla logica della pietà: le confraternite per seppellire i morti, il monte di pietà del grano per aiutare i contadini nel momento della semina, ma soprattutto «per troncar la  strada al detestabil peccato dell’usura». Infatti, frequentemente i  poveri, non potendo fronteggiare necessità impellenti, «sono sforzati per poco perder molto, ò far ubbligazioni con interessi grauissimi, e le donne non potendosi aiutare, pongono in pericolo il proprio honore».

Ed è proprio seguendo questi percorsi socio-devozionali che la ricerca chiarisce aspetti inediti della vita socio-religiosa ed economica della cittadina di Peschici, dal secolo XVII ai nostri giorni.

©2005 Teresa Maria Rauzino

Categorie
Microstorie

Vieste, lo Strapaese di Aliota

Mimmo Aliota, testimone del Novecento, dedica un altro volume di microstoria alla sua Vieste 

La copertina del volume di Aliota

Mimmo Aliota ha dedicato a Vieste ben dieci libri che delineano uno spaccato significativo della vita della sua città, dal primo Novecento ad oggi. L’ultimo, fresco di stampa, è Strapaese. Il titolo rispecchia una deliberata scelta dell’autore: uno stile diretto, senza retorica e cerebralismi, accessibile a tutti i lettori. Aliota vuole consegnare, soprattutto alla gente comune, un’immagine strapaesana che, altrimenti, morirebbe con la generazione degli ottantenni che hanno vissuto in prima persona il secondo millennio, e che sono gli ultimi portatori delle microstorie viestane. 

Microstorie rivissute con lo sguardo disincantato e ironico di chi conosce ormai tutto della vita cittadina, e ne disvela gli aspetti ancora inediti.

Protagonista è il popolo, inteso nella sua accezione classica, che assurge a un ruolo che non gli era stato assegnato dalla storiografia settecentesca. Vincenzo Giuliani, nelle sue Memorie storiche di Vieste, aveva proposto l’historie evenementielle della cittadina garganica. C’era, in essa, un grande eterno assente: il popolo. Non faceva storia, non era nessuno.

Quel mitico testo di Giuliani, conosciuto soltanto da pochi eletti, era diventato quasi introvabile a Vieste; pochi esemplari custoditi gelosamente, finché, grazie al gentile prestito di una copia originale, fu ripubblicato prima dal Faro di Vieste, poi dall’Arci e dal Centro Studi Cimaglia, un’associazione culturale che si è sempre identificata con il nome del suo fondatore, Mimmo Aliota, appunto.

Con la divulgazione del libro di Giuliani – precisa Aliota – cominciò la sua demolizione. Molte notizie furono corrette da chi cominciò a fare i dovuti riscontri, frequentando gli archivi dov’erano custoditi e documenti originali. Fu possibile ricostruire la vera storia del paese, almeno a partire dall’Ottocento. Una nuova storia, sull’esempio della scuola delle «Annales», che ha visto come protagoniste le classi subalterne e non più quelle dominanti.

Un popolo, quello viestano, schietto e solidale, nonostante una forte povertà lo abbia fortemente attanagliato fino al Ventennio fascista: solo nel secondo dopoguerra e negli anni Settanta, con l’avvento e l’espansione del turismo, le cose cominciarono lentamente a cambiare. 

Aliota raccoglie dalla viva voce dei portatori, testimoni delle memorie patrie, alcuni episodi di solidarietà che videro protagonista Vieste nei tragici giorni dell’armistizio del 1943. 

In quei tragici giorni, al porticciolo della sperduta città garganica approdò una piccola nave stracolma di soldati italiani in rotta dalla Jugoslavia occupata dalle truppe tedesche … Erano soldati braccati anche dai partigiani di Tito, ostili agli italiani; avevano bisogno di cibo, di vestiario, di aiuto, di mezzi di trasporto che li conducessero in salvo verso i luoghi di origine.

La popolazione viestana, incurante della presenza di una guarnigione tedesca che stazionava nei dintorni della città, fece il possibile per rifocillarli, rivestirli di abiti civili. I marinai approntarono i loro pescherecci per portarli lontano, ma un aeroplano di nazionalità non identificata mitragliò le barche appena salpate dal porticciolo e giunte all’altezza della Ripa, subito dopo la punta di San Francesco. Fu uno strazio vedere i profughi e i marinai buttarsi a mare per schivare le mitragliate. 

Tutte le barche restanti, incuranti del pericolo, corsero a soccorrere i naufraghi, e varie famiglie viestane rifocillarono per la seconda volta i naufraghi recuperati in mare. 

Passarono gli anni: 37 per l’esattezza. Vieste fu insignita nel 1980 della Medaglia d’oro per benemerenza patriottica dall’Associazione nazionale Reduci che aveva avuto notizia di questo atto solidale. 

Mimmo Aliota, nel suo libro, ci racconta storie di altri naufragi, sepolti da tempo nel dimenticatoio della memoria collettiva. Affioranti solo grazie a qualche toponimo o nei gesti dei vecchi marinai che, al timone dei barconi turistici, giunti nei pressi di quei luoghi, senza dare nell’occhio, si cavano ancora il berretto in segno di rispetto, e di nascosto, si fanno rapidamente il segno della croce. 

Un tempo, i marinai che transitavano sui piccoli velieri in rotta verso Vignanotica, presso Cala dei Mongoli, calavano sempre una scialuppa in mare. Un uomo si arrampicava su uno scoglio. Vi lasciava un fanale acceso, un’immagine sacra o dei fiori di campo. Il perché di questo gesto e la relativa storia è stata raccontata ad Aliota da Sante Trimigno e Rollo Croce: quattro pescatori, salvatosi da un naufragio, erano riusciti a raggiungere un piccolo riparo scavato nella roccia lungo la costa. Morirono assiderati dopo venti giorni di tempesta.

Tanti soccorritori si erano prodigati per raggiungerli e rifocillarli ma non erano riusciti nel loro intento: il luogo era inaccessibile per via di terra. Nessuno, in seguito, rimosse i resti mortali degli sfortunati naufraghi, che rimasero su quello scoglio, dispersi soltanto dal sole, dal vento e dalle pioggia. Oggi riposano ancora in quel mare, e in quegli anfratti del costone di tufo bianco tanto simile alle scogliere di Dover. 

Un’altra storia, fra le tante raccontate da Aliota, ci resta impressa nella mente. Correva sempre l’anno 1943. Il 17 settembre Vieste fu invasa da soldati italiani sbandati. I tedeschi cercarono di allontanarsi rapidamente su una camionetta. Dal terrazzo di una casa fu lanciata una bomba a mano. Un tedesco fu ucciso, altri furono feriti. La camionetta proseguì la sua corsa.

Il giorno dopo, i tedeschi ritornarono in forze per effettuare la rappresaglia sulla popolazione civile; sull’autoblindo portavano un cannone di piccolo calibro.

Ma i soldati italiani si erano già dileguati nella notte. I militari del castello issarono sul pennone una bandiera bianca in segno di resa, la popolazione cercò scampo nelle campagne, trovando ospitalità presso casini, torri e pagliai.

Il colonnello austriaco a capo delle truppe tedesche, dopo aver fatto mettere al muro un gruppo di viestani rimasti in paese, a un certo punto ci ripensò. Rinunciò inaspettatamente a farli fucilare. E cosa fece? Andò a sedersi nel salone del barbiere, che lo rase e lo incipriò. Visibilmente soddisfatto, il colonnello estrasse dalla tasca della sahariana una croce di ferro: era una decorazione guadagnata nell’Africa Korp di Rommel. Se l’appuntò con orgoglio sul petto, mostrandola ai viestani esterrefatti, che si lasciarono sfuggire un grido di ammirazione… 

Negli altri “quadri” strapaesani schizzati da Aliota, i Viestani diventano protagonisti di storie dal vago sapore pirandelliano. Come quella del titolare dell’unica armeria della città, il quale, dopo aver atteso per anni l’agognata pensione (la paga), il giorno fatidico non riesce a reggere l’emozione di cotanta grazia… Alla vista dei bigliettoni, contati uno a uno dal direttore dell’Ufficio postale, il suo cuore lo tradisce…

Storie particolari, e nello stesso tempo profondamente universali, quelle di Aliota, che restano impresse nella mente del lettore. Come quella di un pescatore, che paga lo scotto dell’invidia per una buona e inattesa pescata, il cui festeggiamento si trasforma quasi in una tragedia. 

Rapidi colpi di scena si alternano nei racconti, mai banali, mai scontati. Come la ruota della vita… 

M. ALIOTA, Strapaese. Le nostre storie, Leone Editrice, Foggia 2006.

©2006 Teresa Maria Rauzino.

Categorie
Microstorie

Le Feste dei Morti nel primo Novecento

Monte Sant’Angelo: campanile della chiesa di San Michele, fatto costruire da Carlo I d’Angiò (II metà XIII secolo).

Le antiche e suggestive tradizioni garganiche delle Feste dei Morti nel Gargano del Primo Novecento sono state documentate da Giovanni Tancredi e Angela Campanile. Tra gli “scherzetti” dei bimbi e (belle) preghiere...

Le feste dei Morti a Monte Sant’Angelo

Giovanni Tancredi, nel volume Folclore garganico, pubblicato nel 1938, dedica una bella pagina alla festa di Ognissanti e al giorno dei Morti. Esordisce dicendo che sulla sommità del Monte Gargano, tutta la natura sembrava partecipare all’evento.

Un sole smorto e le prime nebbie avvolgevano i monti e la città di Montesant’Angelo, mentre le foglie gialle e rossicce si staccavano dai tronchi e frusciavano sulla terra brulla ai primi soffi di vento gelido.

Un quadro d’insieme completato dal volo di uno stormo nero di cornacchie, che si alzavano pigramente e si disperdevano nell’aria, emettendo un rauco funebre grido.

Le donne del popolo “montanaro” il 1 novembre, giorno di Ognissanti, per devozione alle anime dei morti, lessavano nel latte delle piccole quantità di grano e granturco, condendone i chicchi con il vincotto di fichi.

La festa si connotava per l’attesa dei doni dei morti. Nella notte che precedeva il due novembre, i bambini di sette, otto anni appendevano una calza nella cappa del camino oppure dietro la porta dell’ uscio, le imposte dei balconi e delle finestre.

Credevano che i morti, tornati dall’oltretomba, dopo aver vagato qualche ora per il mondo, scoccata la mezzanotte, si sarebbero fermati anche nella loro casa per esaudire i loro segreti desideri.

La credenza era puntualmente confermata dai fatti. Durante la notte, effettivamente, la calzetta si riempiva di ogni ben di Dio: fichi secchi, castagne, noci, ceci arrostiti, mele, melacotogne, e talvolta anche di dolci e giocattoli.

I morti incutevano ai bambini un po’ di paura, specie prima addormentarsi, pur tuttavia la tetraggine del nome non impediva loro di addentare una mela, di sgranocchiare una cialda, di rompere una noce, anzi. Il senso di mistero accresceva il valore di quei doni.

La Festa dei Morti si connotava per il clima gioioso che i bambini creavano nelle vie del paese, bussando a piccoli gruppi, di porta in porta, alle case di parenti e amici. Non dicevano, come oggi: «Dolcetto o scherzetto», ma un perentorio «Damme l’anima dli murte», cui di solito si ribatteva: «e sott la cammise che purte» (e sotto la camicia che porti?). «Lu veddiche» (l’ombelico). «E crematine tlu diche» (te lo dirò domani mattina).

La festa veniva vissuta con partecipazione anche dagli adulti, specie i più poveri. Il due novembre, andavano questuando per le vie e in qualche casa signorile. I benestanti facevano loro distribuire il pane dei morti.

Un monaco, l’asceta Antonio Ricucci (soprannominato Infernale) quel giorno usciva con la bisaccia bianca ricolma di pane, per distribuirlo ai bisognosi che morivano di fame.

Tancredi ricorda che spesso i bambini, mai sazi delle inusuali leccornie, mettevano la calza anche la sera del due novembre, però quando il giorno seguente andavano a frugare vi trovavano soltanto cortecce di frutta, miste a carboni. Gli si faceva credere che i morti non amavano i piccoli troppo golosi.

Man mano che crescevano, i ragazzi più smaliziati perdevano il fascino «dla calezett» quando si accertavano che non erano i morti a visitare le case, ma i regali erano preparati dalla mamma, dal babbo, dai nonni; tuttavia si guardavano bene dal togliere ai fratellini minori la bella illusione in cui avevano creduto anch’essi, cercando di prolungarla il più possibile.

In effetti, i tempi erano magri, ma non vi era bambino che restasse deluso e senza regalo; tutti i genitori, anche i più poveri, avevano cura di far felici i loro piccoli.

Tancredi encomia il regime fascista, che ha introdotto la festa della Befana anche al Sud: «Prima ai nostri bambini ricchi e poveri non pensava la Befana, prodiga vecchierella dispensatrice di regali ai bimbi di altre regioni, nella notte del sei gennaio, ma erano le anime dei morti che nella notte ad essi destinata scendevano giù per i fumaiuoli e risalivano per la stessa via nera ed angusta. Ora ai nostri fanciulli poveri pensano molto provvidemente le Opere Assistenziali volute dal Duce».

Nella città dell’Arcangelo, anticamente, nel giorno dei morti, precisamente nella chiesa della SS. Trinità attigua all’ex convento delle Clarisse, veniva eretto uno scheletro umano dinanzi al quale la gente rimaneva atterrita, avvilita. Lo scheletro era posto a destra dell’entrata ed era uno spauracchio per tutti, specie per i bambini. «La classe predominante – conclude Tancredi – educava così il popolo che passava la vita preoccupato solo del futuro».

E a Peschici …

Nel volume Peschici nei ricordi (Grenzi 2000), Angela Campanile (ricercatrice del Centro Studi Martella) ci conferma questo aspetto “monitorio” della festa, vissuto in tutti i paesi del Gargano. Dal giorno di tutti i Santi fino al giorno 7 novembre, nella chiesa del Purgatorio si cantava la “Settena dei Morti”.

Era una preghiera che le anime dei morti innalzavano con mesti lamenti per farsi ascoltare dai vivi, affinché non smettessero mai di pregare per salvarle: «Siam alme purganti,/straziate sì forte/ch’è peggio di morte/il nostro penar. Immerse nel fuoco/ahi quanto soffriamo!/Soccorso cerchiamo./Aiuto, pietà!».

Le anime erano collocate nel Purgatorio, un carcere, un’oscura prigione, un mare di fuoco, dove l’arsura le bruciava. Soffrivano le pene dell’Inferno: «Oscura prigione/È nostra dimora / l’arsura tuttora / ci brucia quaggiù».

Ma i morti temevano soprattutto l’oblio e la dimenticanza: «Che pena crudele / l’oblio soffrir/ Che strazio sentire / del cielo l’amor!».

Le preghiere ed i suffragi da parte dei vivi servivano affinché le anime benedette del Purgatorio potessero “rinfrescarsi” («ci putèssine addifriscà»): «Amici spezzate/ le dure catene!/ Lenite le pene/ col vostro pregar!».

L’invocazione era poi rivolta alla Madonna: «O Madre di Grazie,/ deh, prega per noi!/ Salvaci, tu puoi, dal divo rigor!», e agli Angeli: «Alati Messaggeri/ dal Cielo scendeste/ le porte schiudeste/ di nostra prigion!».

Si scioglieva nella preghiera finale rivolta al «Cuore Sacratissimo di Gesù» affinché le accogliesse in cielo, dove insieme agli sfavillanti cori angelici, avrebbero cantato in suo onore degli inni di lode e di amore. Per l’eternità.

Infatti il Paradiso era davvero «una bella cosa» recitava un’altra preghiera di Peschici. Chi aveva la fortuna di arrivarci, dopo una vita di stenti e di duro lavoro, andava finalmente a godere il giusto premio:

«U paravèise / jè na bella càuse / Chi ci va / ci va a ripàuse».    

©2007 Teresa Maria Rauzino. L’articolo è stato pubblicato sul quotidiano «L’Attacco» dell’1 novembre 2007.

Categorie
Microstorie

Nel segno di Dio, Patria e Famiglia

Ritratto di Giuseppe Luigi Crucinio, artefice della «fabbrica del consenso» del fascismo in Capitanata

Giuseppe Luigi Crucinio

Marcello Ariano, dopo aver posto la sua attenzione su un leader del fascismo nazionale come Gaetano Postiglione, ci documenta la vicenda culturale e politica di un personaggio sconosciuto: Giuseppe Luigi Crucinio. Chi era e cosa fece di tanto particolare Crucinio, per meritarsi una biografia così articolata?

Nato nel 1891 a San Nicandro Garganico, in una famiglia piccolo-borghese, dopo aver superato nel 1910 l’esame di ammissione al Regio Ginnasio “Vincenzo Lanza” di Foggia, frequenta la Scuola Normale, conseguendo nel 1913 l’abilitazione all’insegnamento elementare. Vincitore di concorso, presta servizio nel capoluogo daunio. Diventa Capo dell’Ufficio Stampa e Propaganda del PNF e corrispondente di vari quotidiani locali, regionali e nazionali: «Fiammata», «Il Popolo nuovo, «la Gazzetta del Mezzogiorno», «Il Popolo d’Italia», «Il Corriere italiano», «Regime fascista», «L’Avvenire».

Crucinio aveva aderito al fascismo nel 1924. Aveva lasciato il Partito Popolare per dissenso verso la linea di don Sturzo, da lui ritenuta inadeguata a rappresentare politicamente i cattolici e ad integrarli pienamente nella vita nazionale.

Spirito eclettico (è pubblicista, poeta, scrittore, pittore), versatile e dinamico, promuove varie attività sociali: nel 1914 istituisce a San Nicandro un ricreatorio per 150 bambini, con attività musicali; nel 1918 a Foggia dà vita all’Università Popolare; si occupa dell’alfabetizzazione e del recupero dei detenuti. Ma è su «Il Popolo nuovo» che Crucinio estrinseca la sua “mission” di divulgazione del credo cattolico/fascista.

Il settimanale è “utilizzato” dal suo fondatore e direttore Gaetano Postiglione per coagulare e gestire il consenso, con il sostegno della migliore intellighenzia di Capitanata. Gli intellettuali, ma anche i numerosi tecnici che vi scrivono, collaborano in veste di protagonisti al processo di “modernizzazione” della provincia, aderendo in pieno al ruolo strategico che Mussolini aveva assegnato alla stampa: diventare la forza viva al servizio del regime.

Quando Postiglione morirà, nel dicembre 1935, a Crucinio e agli altri intellettuali verrà a mancare un importante referente politico; la immediata chiusura del giornale li priverà di uno strumento di intervento attivo nella vita locale. Crucinio sparirà gradualmente di scena, a causa di una grave malattia: nel 1939 viene colpito da tubercolosi; la morte lo coglie il 1° dicembre 1942 all’ospedale Forlanini di Roma «nell’esilio tormentoso, senza speranza di guarire mai».

LA FUNZIONE “SACERDOTALE” DI CRUCINIO

Parecchi storiografi stanno analizzando le modalità, i meccanismi, con cui il fascismo utilizzò, consapevolmente, tutti i mezzi massmediali atti a convertire, conquistare e plasmare la coscienza morale e i costumi degli Italiani. Per la catechizzazione collettiva si avvalse di un composito drappello di veri e propri attivisti culturali, presenti nelle diverse realtà del paese. 

Crucinio fu uno di costoro: svolse la funzione di mediatore culturale tra società e regime, con una differenza rispetto agli altri intellettuali foggiani: egli rese manifesto, disvelò i caratteri “religiosi” del Littorio. In Capitanata egli svolse, con perfetta valenza, una funzione quasi sacerdotale in quella che Cannistraro definì la «fabbrica del consenso» fascista.

Nella produzione pittorica di Crucinio figurano opere che traggono ispirazione dall’universo simbolico/religioso fascista. Nel suo emblematico «Leve fasciste», egli rielaborò un rito di passaggio simile alla Cresima: «Le giovani leve fasciste vengono consacrate e fascisticamente diventano membri del partito». Questa cerimonia pubblica si svolgeva contemporaneamente in tutte le città del Regno d’Italia, e nella forma più solenne a Roma, alla presenza del duce Benito Mussolini.

Ne «La Casa del fascio del villaggio rurale La Serpe», Crucinio esprime una simbologia quasi religiosa: nella cultura littoria, le Case del fascio rappresentano le chiese della fede fascista. L’artista prende spunto dai fatti concreti del regime: le realizzazioni urbanistico-sociali che erano sotto gli occhi di tutti. Ne «Le Case povere» rappresenta l’ultimo residuo della Foggia destinata a sparire, i quartieri malsani del capoluogo daunio al centro degli interventi di risanamento dell’amministrazione podestarile.

Il fascismo è evocato come «movimento costruttore guidato dal Duce che sta conducendo l’Italia alla suprema grandezza»: gli interventi “modernizzatori” trovano riferimento nella «Fontana del Mercato», la politica sociale del fascismo è rappresentata dalle case popolari di Foggia, la Bonifica del Tavoliere è visualizzata, e non a caso, in un borgo rurale.

Per rendere più efficace quest’ultimo messaggio, Crucinio contestualizza Mussolini nell’ambiente pugliese: egli diventa il “Duce agricoltore”, reggente un fascio di spighe della terra di Capitanata.

Secondo il giudizio di Marcello Ariano, Crucinio fu l’interprete ideale della cultualità fascista, nel segno di Dio, Patria e Famiglia. Un leit motiv estremamente caro alla retorica di regime dopo la firma dei Patti Lateranensi che sanciranno l’allineamento definitivo dell’intellighenzia cattolica a quelli che erano i miti e gli ideali littori.

Crucinio, fin dai primi anni dell’avvento del fascismo, aveva fatto una precisa scelta di campo: non volle appartenere alla schiera degli ignavi che «vissero senza infamia e senza lode». Come altri intellettuali di Capitanata, da Alfredo e Silvio Petrucci a Giovanni Tancredi (per citare solo i garganici) egli parteciperà alla scommessa generazionale del fascismo di creare la ‘”nuova Italia” fatta di idee, di credenze, e forse anche di accattivanti suggestioni.

Ma le sue furono soprattutto motivazioni politiche ed ideali, impregnate di un forte sentimento religioso: profondamente cattolico, è attratto dal fascismo perché vede in esso la categoria culturale capace di affermare la dimensione spirituale della politica. Questa scelta fu confermata con consapevolezza e con coerenza nella prassi della sua vita. La militanza laica nel Terz’ordine Francescano gli ispirò spesso temi religiosi a sfondo sociale.

La valorizzazione del ruolo dei Padri Giuseppini del Murialdo a Foggia; gli articoli dedicati ad altri ordini religiosi come le Suore Marcelline, attestano la funzione di raccordo svolta da Crucinio fra i settori del mondo cattolico foggiano e il fascismo locale.

La dirigenza fascista che faceva capo a Postiglione mostrò una forte disponibilità all’ascolto della voce e del punto di vista degli ambienti cattolici moderati: questo interesse si manifestò proprio nel grande spazio riservato agli articoli di Crucinio sulle colonne de «Il Popolo Nuovo».

LA SCUOLA FASCISTA

Crucinio incarnò in modo perfetto il ruolo assegnato dal regime fascista agli insegnanti, una categoria sociale e professionale cardine per produrre consenso e per allargare lo spazio del controllo politico: in primis i maestri elementari furono investiti di una “missione”, di un ruolo delicato e oneroso nel processo di formazione: toccò loro alfabetizzare e inculcare il credo fascista alle nuove generazioni.

Il mondo della scuola è uno degli interlocutori privilegiati di Mussolini: gli insegnanti di ogni ordine e grado assursero al ruolo di protagonisti all’interno della società fascista. Il Duce, forse perché anche lui era stato maestro elementare, affermò e sostenne l’autorevolezza dei docenti, la loro insostituibile funzione guida nell’Italia che il Littorio voleva trasformare.

Secondo il suo pensiero, la scuola doveva uscire fuori dal limbo della apoliticità: non doveva solo limitarsi a strappare all’analfabetismo le masse popolari italiane (anche se su questo fronte i risultati furono tangibili, rispetto ai precedenti governi liberali); doveva assumersi l’arduo e delicato compito di “forgiare” la personalità dei giovani, inculcando in loro il nuovo spirito sociale.

Gli insegnanti saranno tutti mobilitati in questo capillare lavoro di indottrinamento: compito della Scuola di ogni ordine e grado sarà di creare il “nuovo Italiano”: ecco perché essa mobilitano i suoi insegnanti più validi nel supporto culturale alle organizzazioni giovanili, in primis l’Opera Nazionale Balilla (ONB).

Con continui appelli e circolari ministeriali, il fascismo si rivolge ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, sollecitandone l’impegno a favore delle iniziative e attività del regime, per la battaglia del grano, perché la marcia su Roma sia commemorata nelle scuole, perché si adoperino a convincere gli alunni a iscriversi all’ONB e a contribuire alle sottoscrizioni indette dal PNF.

Ai docenti più preparati vengono affidati i compiti celebrativi in occasione di cerimonie legate all’epopea fascista e ai fasti imperiali. La scuola diventa il canale di trasmissione della cultura nazional-religiosa del Regime: il culto dello Stato, la glorificazione della grande guerra, l’esaltazione della patria, identificata col fascismo, e tutto il patrimonio simbolico dell’ideologia con i suoi riti e le sue cerimonie, rientrano nel corpus pedagogico, unificante i vari gradi dell’istruzione. 

LA PAROLA CHE SUSCITA EMOZIONI

Mussolini aveva confidato a Ludwing: «La potenza della parola ha un valore inestimabile per chi governa. Occorre solo variarla continuamente». È indubbio che lo seppe fare. Fin troppo bene. Il fascismo usò le parole come strumenti atti a suscitare emozioni (la definizione è di Roberto Vivarelli). Nel suo piccolo, questa arte della parola Crucinio la conobbe bene e la utilizzò consapevolmente. La sua pubblicistica si avvale di tecniche diverse e viene calibrata secondo la situazione. I suoi poliedrici contatti gli avevano dato “il polso” di quella che era la reale società foggiana e dei vari target che la componevano.

Illuminante è il suo distinguo tra conferenza e propaganda: «La conferenza è adatta alle menti colte; ma accanto ai ceti benestanti e professionali vivono gli operai, i contadini: gente di diversa cultura, verso cui la comunicazione va assolutamente mediata. Qui occorre la propaganda spicciola, metodica, continua, scevra di fronzoli, di fregi, occorre la parola buona, chiara, comprensibile, incitatrice. Non la cattedra, ma la lezione alla buona, che metta in condizione i lavoratori di poter comprendere e seguire il fascismo, in tutte le sue molteplici e dinamiche manifestazioni».

Le masse vanno quindi integrate al regime ponendosi al loro livello, ma le parole vanno sapientemente dosate in un climax che porti il destinatario del messaggio ad abbracciare fideisticamente il credo fascista.

Interessante, a questo proposito, l’analisi lessicale che Ariano fa della cronaca del 28 ottobre 1934, anniversario della Marcia su Roma, pubblicata da Crucinio su «Il Popolo Nuovo»del giorno successivo. Il periodare del cronista è dosato in un crescendo di aggettivi che da “sacro, epico, eroico, glorioso, indomito, fatidico, vibrante” culminano in “supremo”. Per tornare, aggiungiamo noi, al punto di partenza con l’aggettivo “religioso”.

Ritroviamo i leit motiv cari al repertorio civile e valoriale littorio: l’identificazione della patria con il fascismo, il tema della giovinezza, la glorificazione della vittoria, l’immancabile appello ai Caduti, il mito del Duce, esaltato dall’utilizzo di un potente e moderno strumento di penetrazione mediatica qual è la radio, che trasmette il discorso di Mussolini. 

È un esempio di quel nuovo linguaggio fascista che Marcello Ariano analizza come nota a margine, a conclusione della biografia su Crucinio: «Verso questo linguaggio – sottolinea – non ci si può porre con la mentalità ed i parametri lessicali odierni, né archiviarlo come d’epoca. Il linguaggio fascista ha tutti i crismi di un vero e proprio linguaggio: ha i suoi codici semantici, i suoi moduli espressivi, la riconoscibilità, la tradizione, il riferimento a comportamenti condivisi. Andrebbe studiato senza pregiudizi, nella sua globalità e inquadrandolo in una prospettiva storica» . 

Marcello Ariano lo ha fatto nel suo libro, confermandosi valido storiografo di un periodo, il Ventennio fascista, ancora tutto da indagare, specie in Capitanata.

   
    
MARCELLO ARIANO, Giuseppe Luigi Crucinio. Nel segno di Dio, Patria e famiglia, Edizioni del Rosone, Foggia 2002.

©2006 Teresa Maria Rauzino.

Categorie
Microstorie

Le opere scelte di Francesco Gentile

Fresco di stampa il nuovo volume contemplato nella collana editoriale Spicilegio della raccolta dei Quaderni del Centro Distrettuale CRSEC FG/32 a cura di Daniela Mammana, responsabile di tale Centro.

In questo lavoro la curatrice ha voluto raccogliere alcuni scritti dell’intellettuale Francesco Gentile con «l’intento […] di restituire visibilità storica all’opera e alla figura di questo vivace intellettuale pugliese, nato ad Ascoli Satriano, ma vissuto a Foggia già dal primo decennio del secolo scorso, dove svolse la sua attività di critico d’arte, conferenziere, pubblicista e protagonista della “terza pagina” dei periodici locali partecipando intensamente ai fermenti politici e culturali degli anni suoi e dando vita a numerosi studi, prevalentemente a carattere storico-artistico. […]».

Con queste parole Daniela Mammana spiega, nella sua Presentazione, la metodologia della ricerca che, in questo caso, si avvale oltre che delle notizie attinte da fonti dirette, lasciate dal personaggio oggetto dello studio, anche dalle testimonianze dei suoi discendenti, e qui entrano in campo la nipote, Paola Gentile ed i suoi cugini, Giuseppe e Silvana, che hanno contribuito, con i loro ricordi, alla ricostruzione dell’aspetto umano dell’intellettuale pugliese.

Nella sua carriera Francesco Gentile si occupò di vari argomenti a carattere storico e sociale che in questo lavoro vengono evidenziati attraverso alcuni scritti che meglio denotano le sue doti professionali, la vastità di interessi e l’impegno socio-culturale.

La poesia dei ruderi, frutto di una relazione preparata per una conferenza, evidenzia il concetto di restauro innovativo rispetto a ciò che fino ad allora veniva propinato. Nei paragrafi dedicati alla descrizione della cattedrale e del palazzo imperiale di Foggia nonché del castello di Lucera, Francesco Gentile traccia un quadro storico-artistico delle tre costruzioni criticando aspramente i rifacimenti eseguiti senza il rispetto delle architetture originarie.

Profili di artisti, anche questi scritti sono frutto di una serie di articoli e conferenze con lo scopo di porre in luce la poliedricità degli artisti foggiani dei quali già da qualche tempo l’opinione pubblica non teneva più conto. Così l’Autore “rispolva” personaggi del calibro di Bartolomeo da Foggia e di suo figlio Nicola che gran lustro diedero alla città con le loro pregevoli opere; di Gualtiero da Foggia, personaggio contemporaneo di Nicola, scultore altrettanto affermato; di Domenico Caldara pittore di chiara fama che con Saverio Altamura e Nicola Parisi si distinse per le maestose opere pittoriche tanto che la sua fama giunse fino ai Borbone, e nella capitale, per un periodo, fu anche pittore di corte. A tale riguardo, celebre fu la sua fama quando eseguì il dipinto dal titolo Gli ultimi momenti di Ferdinando II.

L’Autore, inoltre, non manca di tratteggiare anche i profili di Vincenzo Acquaviva, Vincenzo Dattoli, Giuseppe Fania e Saverio Pollice. Le interessanti dissertazioni sul santuario dell’Incoronata di Foggia e sul culto della Madonna Iconavetere della stessa città completano il testo.  

Il volume è altresì corredato dalla riproduzione di numerose immagini d’epoca tratte da opere letterarie coeve e da documenti originali che fanno di questa pregevole raccolta un esemplare utilissimo per la divulgazione e la conoscenza della storia del capoluogo daunio e non solo.

Raccontare in questi scritti scelti la vita e le opere di questo personaggio, protagonista indiscusso del suo tempo, esempio di una cultura sempre attuale e mai desueta, che troverà in Carlo, suo figlio, la massima espressione filosofica e scientifica, di una mente eccelsa maestra di vita, è sata un’iniziativa encomiabile da parte della curatrice del volume, meritevole di ogni apprezzamento positivo, poiché questo lavoro contribuisce all’arricchimento del nostro patrimonio storico-artistico e rappresenta un tassello in più da collocare tra le opere letterarie della nostra bella terra.

    
      

©2007 Lucia Lopriore. Le immagini di questa pagina sono tratte dal volume citato.

Categorie
Microstorie

Aristocratici Napoletani tra Capitanata e Valle d’Itria: i Duchi di Sangro

Presentato da Gloria Fazia e Mimmo Di Conza al Museo Civico di Foggia il nuovo libro di Lucia Lopriore, frutto di un impegnativo lavoro storiografico. È seguita una proiezione multimediale a cura dell’Autrice.

La copertina del libro.

L’acquisto del feudo di Orta di Capitanata, attuale Orta Nova (FG), evidenzia l’intreccio indissolubile che congiunge sempre microstoria e macrostoria. Con tale acquisto fu concesso al duca de’ Sangro il giuspatronato sulle chiese di Santa Maria delle Grazie e di Santa Caterina, ad essa annessa. Tale diritto vincolava il nobile casato a provvedere a tutte le esigenze di culto richiesti dal vescovo di Ascoli Satriano: oltre agli arredi sacri, il Duca dovette donare una bella campana.

La curiosità storiografica di Lucia Lopriore, autrice del volume Aristocratici Napoletani tra Capitanata e Valle d’Itria: i Duchi de Sangro, Edizioni del Rosone, Foggia), è nata proprio dalla visione/ricognizione di questa campana quando, notando che era marcata dallo stemma araldico dei de’ Sangro, scoprì che il prestigioso casato era stato legato, sia pure per un breve periodo, alla sua città natale.

Di sicuro interesse storico si rivela il suo accurato studio svolto sulla linea dei duchi di Sangro per l’intreccio delle strategie sociali, familiari, politiche e culturali che la famiglia adottò per sostenere il proprio status sociale. La partecipazione attiva dei suoi componenti alla vita politica nazionale ed internazionale e la celebrazione dei matrimoni, volta all’espansione dell’asse patrimoniale, pone in luce aspetti che rendono bene l’idea del modo in cui si svolgeva l’intricata strategia per garantirsi il massimo potere.

Nel corso della ricerca archivistica e della ricognizione sul campo, che l’hanno portata a ripercorrere tra Puglia e Campania i luoghi dei De Sangro, la Lopriore si è resa conto che la letteratura specializzata forniva notizie solo sui rami principali del casato: sui duchi di Vietri, di Torremaggiore, sui principi di San Severo, di Fondi, solo per citarne alcuni. Nessuno degli storici accreditati aveva mai esaminato attentamente la linea cadetta dei duchi di Sangro, quella dei marchesi di San Lucido. Le loro res gestae erano praticamente sconosciute.

Assenza di notizie dovuta al fatto che in passato l’asse ereditario nobiliare negli Stati europei era basato sulla legge del maggiorasco; difficilmente i genealogisti accreditati studiavano i rami ultrogeniti, relegati ad un ruolo marginale. Da qui l’approfondimento volto a soddisfare le curiosità dell’Autrice, ma soprattutto a fornire notizie preziose agli studiosi e ai lettori desiderosi di conoscere la storia di questo ramo dei de Sangro.

Un lavoro, quello della Lopriore, che ha richiesto un notevole impegno per le innumerevoli difficoltà incontrate in sette lungi anni di ricerca. Ma mai, come in questo caso, “andar per archivi” è stato così produttivo, oltre che entusiasmante. L’importanza degli archivi, lo sappiamo bene, è data proprio dalla possibilità di rinvenire tra le tante carte, spesso nemmeno inventariate, fonti essenziali per la ricostruzione del passato altrimenti condannato all’oblio. Per riportarlo alla ribalta della storia.

Per questo lavoro, ricordiamo che l’Autrice ha analizzato una notevole mole di documenti custoditi negli archivi di varie città; numerosi, quindi, sono stati gli spostamenti ed i contatti avuti con istituzioni di tutta Italia: a Napoli (Archivio di Stato, Biblioteca Nazionale, Archivio Storico del Banco di Napoli – Fondazione, Museo Duca di Martina, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, Museo Civico ” Filangieri ” (peraltro chiuso al pubblico per restauri); a Roma (Archivio Centrale dello Stato); a San Basilio – Mottola (TA) (Hotel Casa Isabella); ad Ascoli Satriano (Archivio Storico della Curia Vescovile); a Martina Franca (Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”e Archivio del Gruppo Umanesimo della Pietra).

Qui, grazie alla consultazione dell’archivio privato, di dipinti, foto ed altro materiale appartenente alla famiglia de’ Sangro, e donati alle due istituzioni citate dagli eredi, l’Autrice ha potuto ricostruire anche le più significative vicende riguardanti la famiglia in Valle d’Itria.

La ricerca ha dato esiti importanti, portando la Lopriore ad approfondire via via la storia araldica del nobile casato, dalle origini fino ai nostri giorni. Non diversa da quella degli altri nobili fu infatti la vita sociale dei duchi de’ Sangro, discendenti dai Marchesi di San Lucido.

Con qualche sprazzo di notorietà, che li portò alla ribalta della storia moderna e contemporanea.

Don Nicola de’ Sangro ebbe un ruolo determinante nel 1795 in relazione alle vicende storiche ed economiche della Capitanata, ossia quando acquistò il feudo allodiale di Orta. Il possesso cessò con l’entrata in vigore della legge del 21 maggio 1806. I suoi successori si distinsero per le loro gesta eroiche; suo figlio Riccardo, terzo duca di Sangro sposò Maria Argentina Caracciolo, che ereditò il titolo di duchessa di Martina Franca dopo l’avvenuto decesso della madre, Francesca del Giudice Caracciolo. Il nome di Riccardo  è legato ad una rapida carriera militare.

Il sovrano, dopo la Restaurazione, per dimostrargli riconoscenza per la sua fedeltà, promosse Riccardo tenente colonnello del primo reggimento Lancieri. Riconoscimenti gli furono conferiti nel 1843 con l’investitura di cavaliere dell’Ordine di San Gennaro. Ferdinando II, che lo volle al suo fianco nel maggio del 1848 durante la campagna nello Stato Pontificio, il 15 giugno 1849 lo promosse Generale.

Nel 1855 Riccardo de’ Sangro fu nominato maresciallo di campo ed aiutante del re ed ebbe il comando della divisione di cavalleria leggera e delle Guardie d’Onore; nel maggio del 1859, durante gli ultimi giorni di vita del re Ferdinando II, egli fu il suo più assiduo assistente. Confermato in tutte le sue cariche dal nuovo re Francesco II, lo seguì a Gaeta, imbarcandosi con lui il 6 settembre 1860 sulla nave Saetta. L’8 ottobre 1860, per premiare il suo fedele attaccamento, il giovane sovrano lo promosse Tenente Generale. Nel castello di Gaeta, assediato dalle truppe piemontesi, contrasse il tifo, ma salì agli onori della cronaca con il titolo di difensore di Gaeta.

Durante il secondo conflitto mondiale, il suo omonimo Riccardo de’ Sangro diede alloggio nella sua villa di Ravello a Vittorio Emanuele III e alla regina Elena. Nel dopoguerra, insieme ad alcuni membri dell’aristocrazia napoletana, tra cui la nipote Maruska Monticelli Obizzi di Sangro, figlia della sorella Isabella, egli contribuì alla ricostruzione del patrimonio artistico del Museo Filangieri danneggiato dalla guerra.

Nel 1978 un altro  Riccardo, seguendo l’esempio dello zio, donò al Museo Duca di Martina di Napoli quel che restava della collezione di ceramiche ed altri oggetti in suo possesso, appartenuti a Don Placido de’Sangro, duca di Martina, integrando, così, la pregevole e cospicua collezione dell’antenato.

Oggi la linea maschile dei duchi de’ Sangro è estinta. Prosegue in quella femminile, rappresentata attualmente dai pronipoti di Riccardo, i nobili Notarbartolo e Parisi Avarna.  

RAIMONDO, IL PRINCIPE DI SANGRO PIÙ FAMOSO 
Il più noto esponente della linea primogeniturale di questa illustre casata, che senza dubbio lasciò un ricordo indelebile, fu Raimondo de Sangro, principe di San Severo. Esimio letterato, esperto nelle arti e nelle scienze, si distinse per la sua perizia nel progettare e dirigere opere di architettura militare e fu tenuto in gran conto dai regnanti d’Europa.
La cappella del principe, intitolata a Santa Maria della Pietà, fu decorata con colori preparati dallo stesso Raimondo, che nel 1753 fece scolpire dal Sanmartino il “Cristo velato” che rese celebre la cappella in tutta l’Europa. Il procedimento per marmorizzare il velo del “Cristo” e la rete che ricopre la statua del “Disinganno”, collocati nella cappella, fu opera di Raimondo il quale, grazie a un complesso procedimento chimico, riuscì ad ottenere su queste opere gli effetti ottici di particolare suggestione.
Nel succorpo della cappella sono tuttora custodite le famose macchine anatomiche che nel 1764 Raimondo fece costruire dall’anatomopatologo Giuseppe Salerno, utilizzando scheletri umani autentici con spago, cera e filo di ferro per ricostruire il sistema circolatorio, da mostrare ai medici dell’Ospedale degli Incurabili affinché non incorressero in  errori dovuti alla loro scarsa conoscenza dell’anatomia.Molti altri furono i successi di Raimondo de’Sangro in campo alchimistico e scientifico: inventò particolari tipi di inchiostro indelebile (utilizzati poi nella sua stamperia) e complessi sistemi per la costruzione di un teatro pirotecnico. Praticò l’esoterismo e fu anche in grado di predire la propria dipartita.
Negli anni compresi tra il 1750 ed il 1759, Raimondo si lasciò convincere da Guglielmo Moncada a far parte della massoneria, vi entrò nel giugno 1750 e fu riconosciuto “gran maestro”; fu lui a suddividere i massoni partenopei nelle distinte logge “di Sangro”, costituita da nobili e “Moncada”, composta da borghesi e commercianti. Avversato dai Gesuiti, dopo alterne vicende, Raimondo decise di lasciare la massoneria, ma i confratelli lo accusarono di aver rivelato la loro identità al sovrano. Ingiustamente.   

©2008 Teresa Maria Rauzino