CENNI STORICI
Il nome di Dernice, dal latino “Darnisium”, compare nei documenti a partire dall’anno 869. Nel paese si conservano i ruderi dell’antico Castello, ricostruito dagli Spinola nel XV secolo e restaurato nel XVIII, caduto in disuso dopo l’estinzione della famiglia Sfrondati. I ruderi sono costituiti da una torre a base quadrata situata nel punto più alto del paese (la torre è stata abbassata perché pericolante, ma oggi si può salire sulla sua sommità da dove si ha una visione a 360° delle valli circostanti), un torrione a base circolare situato nella parte bassa del paese (l’edificio è privato, ma dalla strada comunale si può vedere molto bene). Esisteva anche parte delle antiche mura, oggi non più visibili dopo la realizzazione di una nuova strada. Oggi il “castello” e il suo parco sono proprietà comunale, aperta al pubblico, e offrono a tutti la possibilità di ammirare un incantevole panorama.
Bibliografia e Sitografia
https://comune.dernice.al.it/Luoghi?ID=3802
https://it.wikipedia.org/wiki/Dernice#Architetture_militari
https://mag.corriereal.info/wordpress/2014/06/30/girovagando-da-montemarzino-a-montacuto/
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI