Bardassano (fraz. di Gassino Torinese, castello)

CENNI STORICI

Il grandioso castello, menzionato già nel 1290, è un complesso realizzato in fasi diverse: la più antica, coeva alla prima citazione e attribuibile all'iniziativa di Chieri, che deteneva il feudo dal 1246, è leggibile nella facciata est fra le torrette pensili e il passo di ronda. L’immagine complessiva della struttura è comunque trecentesca, da mettere in relazione con l'investitura sabauda del feudo ai Provana nel 1357. Nel recinto, la quattrocentesca chiesa del castello, ad aula unica, presenta in controfacciata uno spazio riservato ai feudatari e, sul pavimento, lapidi tombali delle famiglie succedutesi nel governo. Il Castello medievale di Bardassano, oggi di proprietà dei Conti Giriodi Panissera, risale al 1200. Per lungo tempo fu trasformato in prigione dal Comune di Chieri da quando, per scaramucce tra nobili, ne rivendicò la proprietà. Così viene descritta nel 1700 la proprietà del Castello nel corso dei secoli (tratto da un documento del volume di Francesco Guasco, Marchese di Bisio, Carte Piossasco dell'Archivio del Castello di Bardassano): "Il Castello di Bardassano, dopo essere stato dei Signori di Tondonito, poi del Comune di Chieri e quindi infeudato a varie famiglie, toccò per l'investitura 6 gennaio 1489 ad Antonio di Saumont o Submont, favorito del duca Carlo I, donde, per una serie di successioni femminili, attraverso i signori di Pesmes, Montemaggiore e Piossasco, pervenne ai Panissera e, da questi, alla famiglia dei conti di Giriodi per il matrimonio di Giuseppina Panissera di Veglio col conte Augusto Giriodi".

Bibliografia e Sitografia

https://www.rovasio.com/cennistorici.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Bardassano

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.