CENNI STORICI
Cinta muraria. Il castello, probabilmente di pianta ellissoidale, era munito di una muratura difensiva della quale rimangono tracce nelle abitazioni che si sono integrate al complesso nel corso dei secoli. Il settore meridionale delle mura è giunto fino a noi forse perché sorge nell'unico punto sprovvisto di difese naturali, e si erge piantandosi nella roccia arenaria da dove si apre l'unica porta conosciuta (raggiungibile tramite una rampa). La muraglia, leggermente scarpata, è rafforzata nei pressi della porta da una piccola torretta quadrata dove si aprono feritoie, e sul lato opposto da un altro edificio più grande, verosimilmente fortificato. Porta Castellana. Fortificazione molto originale, ormai ridotta a un immeritato abbandono, che nonostante l'incuria mantiene inalterato il fascino di epoche perdute. Si apre sulla sommità della rampa che costeggia la residua cinta muraria del castello. Attraversata l'arcata in arenaria si è introdotti in un caratteristico e singolare ambiente coperto, di forma vagamente trapezoidale, dal quale hanno inizio due vie che si snodano nel borgo. Il possente muro scarpato, che sbarra subito il passo, è probabilmente sede di altre strutture difensive: una piccola apertura postuma lascia intravvedere un ambiente scavato nella roccia, forse come deposito o, più verosimilmente, come una piccola stalla. Tra i vari accessi che si affacciano nell'ambiente coperto, segnaliamo una piccola porticina dalla quale si intravede un ambiente della torretta che difendeva la porta. Interessante anche il portale rinascimentale preceduto da una snella colonna che regge le travi del soffitto.
Bibliografia e Sitografia
https://www.habitualtourist.com/porta_castellana%28casalena-ascoli_piceno%29
https://www.habitualtourist.com/cinta_muraria%28casalena-ascoli_piceno%29
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Discreto
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI