CENNI STORICI
Le prime notizie del Borgo di Carpignano Sesia risalgono al X secolo. Sotto la dominazione dei conti di Pombia e di Biandrate fu dotato nell’XI secolo di un castello-ricetto. L’area ebbe un notevole sviluppo fino al XII secolo quando passò sotto l’influenza del Comune di Novara. Il castello a forma irregolare ma con un impianto tendenzialmente circolare è suddiviso in tre parti: il ricetto, il monastero di San Pietro e la zona difensiva. Nel XII secolo grazie agli interventi voluti da Guido il grande di Biandrate, si procedette alla costruzione dell’alta cinta muraria in ciottoli di fiume disposti a spina di pesce. Il castello subì due importanti distruzioni: una avvenuta nel momento in cui Carpignano Sesia passò sotto il dominio del Comune di Novara, l’altra nel periodo visconteo. Dopo la prima distruzione gli abitanti di Carpignano Sesia si impegnarono nella costruzione di una nuova cinta muraria, del revellino e di un edifico in stile tardogotico. Il ricetto nel suo insieme architettonico richiama come modelli costruttivi l’esempio di Candelo e di Ghemme e occupa la parte più vasta dell’area fortificata. Osservando la struttura muraria, nonostante i rimaneggiamenti, si può ben notare come l’architettura del castello rifletta l’evoluzione delle tecniche di offesa e difesa medievali. Monastero di San Pietro Originariamente venne edificata nel XI secolo una piccola chiesa in stile romanico all’interno del castello; successivamente questo edificio venne ceduto dai conti di Biandrate agli abati di San Pietro Castelletto vicini all’ordine di Cluny, che iniziarono la costruzione del monastero titolato a San Pietro. Grazie a recenti restauri è stato possibile riportare alla luce gli affreschi che, databili al XII secolo, presentano elementi stilistici riconducibili all’area di Salisburgo.Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI