CENNI STORICI
La rocca di Osimo fu fatta costruire da papa Innocenzo VIII che voleva in tal modo garantirsi una maggior sicurezza contro gli aggressori esterni, ma soprattutto nei confronti di possibili rivolte civili. Ma come tutte le rocche difensive, anche quella di Osimo si rivelò presto dispendiosa per il suo mantenimento in piena efficienza, tanto che il successore di Innocenzo VIII, Giulio Il, non esitò a smantellarla, salvando soltanto le parti rivolte a settentrione. Di quel corpo fortificato oggi restano dunque solo la torre d’avvistamento che è divenuta, come altrove in casi simili, torre campanaria, e il palazzo episcopale che è stato edificato sulle vestigia dell’ultimo tratto del castello conservato da Giulio Il. Orario di apertura: quel che resta del maniero di Innocenzo VIII è liberamente visitabile dall’esterno.
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI