Bastia (casaforte)

CENNI STORICI

La casaforte, o bastìa, viene comunemente posta in relazione con il vicinissimo castello di Balocco (Cenisio 1957, p. 68; Conti 1977, p. 136; Ordano 1985, p. 75), del quale potrebbe costituire una posizione avanzata. Non esistono documenti in grado di chiarire le origini della fortificazione, dalla quale si sviluppò, solo nel XVI secolo, il centro abitato di Bastia, la cui parrocchia è documentata a partire dalla seconda metà del Cinquecento. L'edificio ha una pianta piuttosto irregolare e ha subìto aggiunte nel tempo, l'ultima delle quali, risalente al 1824, ha interessato il lato meridionale (Ordano 1985, p. 75). Le più antiche strutture architettoniche, datate al XIV secolo, permettono di supporre che la costruzione sia nata, nella forma attuale, in tale secolo. Il termine bastìa, il cui significato di fortificazione semipermanente è sottolineato dal Conti (Conti 1977, p. 136), potrebbe, tuttavia, far risalire la fortificazione dell'altura ad epoca più antica, e nella forma di apprestamento militare provvisorio, in terra e legno, più appropriato alla denominazione che il luogo ha conservato

Bibliografia e Sitografia

http://www.archeovercelli.it/fortifae.html#anchor433418

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.