Pavia (porta Calcinara)

CENNI STORICI

«Porta Calcinara è una delle porte che si aprivano nella cortina muraria della città medievale in direzione sud, verso il fiume Ticino. Di queste porte rimane, oltre a Porta Calcinara, una seconda porta, Porta Nuova, visibile sul Lungoticino Sforza. ... Sul Lungoticino Visconti vi è Porta Calcinara (XII secolo), una delle porte che si aprivano nella cortina muraria della città medievale in direzione sud, verso il fiume. Costruita in laterizi e dotata di merlature, deve il suo nome al fatto che qui vi arrivavano le imbarcazioni che trasportavano la calcina e altro materiale da costruzione. La porta dà il nome anche al quartiere che si sviluppa a nord di essa, detto appunto “quartiere di Porta Calcinara”, una zona caratterizzata dal punto di vista urbanistico da tortuose stradine di origine medievale e da una forte pendenza del terreno. Un tempo aveva una marcata impronta popolare».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.