CENNI STORICI
La villa Calderara Montecuccoli appartenuta nel settecento ai nobili Annoni è un edificio signorile di forme lontane dall'aulicità rappresentativa di altre residenze anche non lontane, ma certo ben più importante ed emergente di quanto non lo faccia apparire Ignazio Cantù, che lo descrive come un "casamento colonico dipinto a guisa di palazzo". Infatti, nonostante nel tempo le sale del piano terreno siano state destinate a magazzino, la villa mantiene con evidenza un aspetto decoroso, con impianto architettonico di rilevanza urbanistica, centrato sul viale d'accesso e caratterizzato dal basso corpo d'ingresso con reggigronda a guscio e portone mediano passante illegiadrito da un coronamento mistilineo e da pilastri laterali sagomati, raccordati ai corpi laterali da 'piccole orecchie' barocchette pur con qualche disomogeneità formale. Oltre questo corpo si apre il cortile d'onore, delimitato sui due lati da modesti corpi bassi di forme e aspetto analoghi a questo d'ingresso, mentre la palazzina padronale è sul fondo, di fronte all'ingresso, appena risvoltante sul lato ovest
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI