Sabbioneta (Palazzo Giardino)

CENNI STORICI

«Eretto nel 1584 come luogo di delizie del Principe, ha un semplice esterno abbellito da un ricco cornicione di legno. All’interno si susseguono diverse sale e salette dove Vespasiano Gonzaga, amante della storia romana, aveva cercato di ricreare, in questa sua dimora, l’atmosfera dell’antica Roma commissionando una serie di affreschi che riproducessero le vedute di Roma come il Circo Massimo, il Circo Flaminio… Non cerca maestranze famose, ed affida i lavori ad artisti locali che operano a Sabbioneta; commissiona decorazioni di terzo stile pompeiano che rappresentano scene mitologiche ricavate dalle narrazioni contenute nelle “Metamorfosi di Ovidio”. La sala più rappresentativa del palazzo è quella dove si tenevano le danze; il ballo in uso a quei tempi era la pavona: una specie di girotondo, intervallato da inchini, alternati, tra dame e cavalieri; nel cinquecento non esistono ancora danze movimentate perciò non sono necessari grandi spazi e grandi volumi, quindi, anche il salone delle feste non richiede una eccessiva ampiezza ma è reso più luminoso con la presenza di specchi probabilmente inseriti nei lacunari del soffitto. I dipinti richiamano la tematica delle feste e dei paesaggi bucolici: la caccia al cinghiale, la passeggiata agreste, il parco. Le grandi porte-finestre si aprivano su un parco dove erano allestiti banchetti galleggianti: non c’è più nulla dell’antico giardino dove il banchetto galleggiante, alla maniera del Canopo di Villa Adriana a Tivoli, era allestito in maniera che vassoi fluttuanti sull’acqua contenessero cibi appetitosi e prelibati che i commensali potevano gustare prelevandoli direttamente dalle leggerissime onde formate da una serie di giochi d’acqua, come accadeva nell’atmosfera offerta dall’Imperatore Adriano a Tivoli. Purtroppo le esercitazioni militari dei soldati di Napoleone Bonaparte hanno causato l’interramento e la quasi totale distruzione di quei giochi d’acqua ed oggi resta soltanto una scaletta e la denominazione del palazzo giardino a ricordare una bellezza che ormai appartiene alla storia».

Bibliografia e Sitografia

http://www.correrenelverde.it/cultura/sabbioneta/sabbioneta.htm

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.