MONTUÈ (ruderi del castello Candiani)

CENNI STORICI

«Ubicazione: i suoi resti sorgono nel territorio comunale di Canneto Pavese - in frazione Montuè - in posizione elevata tra le due valli del rio Frate. Datazione: XI secolo. Cenni storici: fatto erigere in posizione strategica tra la rocca di Montalino e il castello di Cigognola, il grandioso maniero fu teatro di combattimenti sanguinari tra le famiglie di feudatari quali i Beccaria, i Belcredi e i Gabbi ed altri tra cui i Malaga. Il castello fu proprietà delle contesse Vittoria e Romana Rota Candiani dalle quali, nel 1925, venne acquistato dall'ingegner Angelo Pollini di Pavia che presto ne iniziò la demolizione per ottenere materiale da costruzione. Aspetti artistici: le cronache del tempo dicono che l’edificio avesse 365 finestre, tante quanti sono i giorni dell’anno, e una magnifica cappella con altare marmoreo. Oggi purtroppo non ne rimangono che i sotterranei costruiti con mattoni a vista e i pochi ruderi… Curioso però camminare su quello che originariamente era il pavimento del primo piano. Curiosità: nel 1818 acquistò fama per aver ospitato la Regina Carolina Amelia, moglie di Giorgio IV d' Hannover».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

STATO DI CONSERVAZIONE

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.