CENNI STORICI
Il castrum fu costruito tra il 1358 e il 1393 per volere di Amedeo VI di Savoia, il quale affidò l'incarico del progetto all'architetto Ambrogio Cognon (1358-1394).La costruzione di questa nuova fortificazione doveva rispondere ad alcune esigenze: difendere la città dai Monferrini, contenere le guerre tra i feudatari locali e sostenere l'espansione nel Canavese dei Savoia, che per dare un segno visibile del loro dominio, vollero che l'edificio sorgesse nella parte alta della città, in particolare sulle macerie di alcune case del Capitolo della Cattedrale e sui resti del palazzo di Giorgio de Solerio, cancelliere e ambasciatore, accusato di tradimento verso il re di Francia.La costruzione, caratterizzata da pianta rettangolare, da cortine merlate dotate di camminamento, e da quattro torri, richiese l'impegno di numerose maestranze provenienti da Vercelli, Milano e Ginevra con conseguente vantaggio della tecnica edilizia e in generale dell'economia della zona, che trasse cospicui benefici dalla presenza di un cantiere così importante.Il castello nel corso dei secoli fu ripetutamente sede della corte sabauda, che qui celebrò eventi importanti, come per esempio il battesimo (1522) di Adriano figlio del duca Carlo di Savoia.Questa residenza divenne perciò un palazzo elegante con arredi preziosi adatti a soddisfare i gusti raffinati delle duchesse di casa Savoia, le quali si dedicarono allo sviluppo delle arti e della cultura nella città di Ivrea.Tra il XVI e il XVII secolo il castello fu ristrutturato e trasformato in presidio militare, dato l'infuriare nel territorio canavesano delle lotte tra francesi e spagnoli; in questo periodo avvenne anche un terribile incendio (1676) provocato dall'esplosione del deposito di munizioni collocato nella torre posta a nord-ovest, che causò la morte di 51 persone oltre che la rovina di un centinaio abitazioni.Nel secolo XVIII l'edificio fu adibito a carcere e mantenne questa funzione fino al 1970, anno in cui lo Stato lo riconsegnò al Comune di Ivrea, che ne promosse una campagna di restauro
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI