TIRANO (palazzo Sertoli Salis)

CENNI STORICI

«Il Palazzo Salis a Tirano è uno dei più importanti della Valtellina. Palazzo Salis è rimasto attraverso i secoli sempre di proprietà dei conti Sertoli Salis. Si sviluppa su una struttura che presenta una facciata di stile tardo-cinquecentesco, fiancheggiata da due torri, con un portale centrale barocco realizzato su disegno del Vignola. Dall' ingresso s'infila un portico che conduce al suggestivo giardino interno "all'italiana", uno dei più significativi della Lombardia e senz'altro il più noto in Valtellina. All'interno del palazzo, di notevole interesse troviamo un circuito museale di 10 sale decorate ed affrescate, tutte recentemente restaurate, tra cui il cosiddetto "Saloncello", importante sala splendidamente affrescata e punto d’incontro del potere politico in Valtellina nel XVII e XVIII secolo, oltre alla chiesetta barocca di famiglia dedicata a S. Carlo Borromeo. Tutte le sale del museo si affacciano sull’antica corte cinquecentesca detta corte rustica, o “corte dei cavalli”. L’accesso al museo avviene salendo l’imponente scalone d’onore e transitando per il Salone d'onore, che presenta un soffitto affrescato con decorazioni pittoriche settecentesche attribuite al pittore Cucchi e che è stato restaurato negli anni ottanta sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici. Palazzo Salis é uno dei più importanti palazzi della provincia di Sondrio».

Bibliografia e Sitografia

http://www.palazzosalis.com/museo.c/Palazzo-Salis-sondrio.html

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.