Cavoleto (fraz. di Piantameleta, Palazzo Cosmi e borgo)

CENNI STORICI

Posto a 476 metri sul livello del mare, si tratta di un piccolo borgo medioevale egregiamente conservato e parzialmente abitato stabilmente. Costruito su un' isolata sporgenza di tufo a terrazzo sulla valle del Mutino, in posizione strategica e dominante rappresenta uno dei borghi più caratteristici del Montefeltro.

L'insediamento ha probabili origini romane, documentazione certa comunque risale al 1200 quando nella "provincia dei castelli" veniva già citato il "Castrum di Cavoleto", castello di confine fra Malatesta, Montefeltro e Papato.

Dopo un periodo di decadenza fra il 1500 ed il 1700, la località viene riscoperta grazie alla famiglia Cosmi che vi costruisce il palazzo che si trova nella piazza bassa del borgo.

La seconda guerra mondiale poi, ed il passaggio della linea Gotica portano distruzioni seguite nel periodo della ripresa economica dall'esodo degli abitanti verso le località di pianura e rivierasche.

La struttura urbanistica del borgo, molto particolare, è caratterizzata da una prima piazzetta sulla quale si affaccia il citato palazzo Cosmi. Alle spalle un po' defilata una chiesetta, e di fronte un'irta salita con le abitazioni edificate ai lati, che in meno di cento metri porta ad un'altra piazzetta sulla quale si affaccia la chiesa principale del borgo.

Un passetto a lato della chiesa porta ad un balconcino dal quale si domina la valle del Mutino, e all'orizzonte si gode di una bella veduta sul vicino monte Carpegna.

Percorrendo il borgo si ha la sensazione che il tempo qui si possa fermare, ricordando all'uomo che conservando quanto di buono ha costruito troverà poi sempre qualche viandante felice di ammirare e rispettare queste pietre che trasudano di storia...

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.