CENNI STORICI
...Bisogna attendere il 1190 per avere le prime notizie di Iovenzano (ovvero l’antico nome di Giovenzano), che curiosamente ha una storia medioevale molto diversa da quella di Vellezzo. Mentre quest’ultimo, infatti, è per la maggior parte oggetto di possedimenti ecclesiastici, Giovenzano è sottoposto al controllo di grandi famiglie nobili milanesi e pavesi, sino ad arrivare, intorno alla fine del 1500 ad un controllo quasi totale (l’80% dei territori) da parte dei marchesi Pallavicino di Scipione, signori di Giovenzano, che elessero la loro residenza nel Palazzo Pallavicino (oggi proprietà privata), ma ben conservato e visibile dalla strada che conduce a Osteriette. Nel 1742, il marchese Giovanni Battista Bellini prende possesso del territorio di Vellezzo. ...» - «Epoca di costruzione: sec. XVI. Descrizione: organismo con pianta a "U" aperta verso mezzogiorno, che ancora riprende la tipologia del castello di pianura a schema quadrangolare e torri agli angoli, però priva del corpo meridionale. Presenta una grande torre in corrispondenza della testata meridionale del corpo di fabbrica orientale e una torre più piccola sporgente in corrispondenza dello spigolo nordorientale. Le facciate interne conservano tracce di decorazione pittorica a motivi geometrici. Notizie storiche: si trova a nord dell'abitato, nel mezzo della campagna. Si tratta di un tipico castello rurale per la protezione dei poderi e il ricovero delle derrate, costruito in epoca piuttosto tarda (secolo XVI), molto trasformato nei secoli successivi, fino all'attuale destinazione ad abitazione rurale. Condizione giuridica: proprietà privata».
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Restaurato
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI