CENNI STORICI
Carrega Ligure (in piemontese Cariegà, in ligure Carega, che significa propriamente "sedia") è un comune della provincia di Alessandria sull'Appennino Ligure in alta val Borbera. È il comune più orientale della Regione Piemonte, e uno dei meno densamente popolati d'Italia (meno di 2 abitanti/km²). La chiesa di San Giuliano fu costruita intorno al XIII secolo, ma più volte rimaneggiata. A tre navate, è decorata con pregevoli stucchi e conserva un notevole altare in marmo. Il comune fu legato per secoli ai commerci lungo la via del sale e ai Feudi Imperiali, indirettamente fu legato per secoli alla Repubblica di Genova. Dal 1797 al 1805 entrò a far parte della Repubblica Ligure, poi dell'Impero Napoleonico fino al 1814 e dal 1815 al Regno di Sardegna nella Divisione di Genova e nella provincia di Novi. Dal 1859 passa alla provincia di Alessandria. Il castello dei Malaspina Fieschi Doria, di cui restano poche rovine alte sull'abitato, aveva la tipica forma ligure del castello costruito intorno a una torre. Risultano conservati la torre rotonda attorniata da un muro circolare con camminamento. Addossato alla torre vi è un corpo rettangolare formato da due vani, di cui uno conserva ancora il soffitto. ... Nel comune ha sede il Museo della cultura popolare dell'Alta Val Borbera che espone circa 500 attrezzi, mobili e suppellettili di vario genere, che documentano la vita e le tecniche del lavoro dell'agricoltura e dell'allevamento nei secoli passati e si propone di conservare la memoria di tecniche agrarie ormai completamente abbandonate.
Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.carregaligure.al.it/wordpress/castello-malaspina-fieschi-doria-carrega-ligure/
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI