Castelmarte (torre)

CENNI STORICI

È un piccolo nucleo abitato di antica origine posto in posizione strategica e dominante su un rilievo roccioso a nord di Erba. ... Per la sua posizione strategica, divenne una delle fortificazioni del "Limes Bizantino" (confine) che, passando in questa zona collegava visivamente le località di Lecco, Civate e Castelmarte con il buco del Piombo sopra Erba, fino al Baradello di Como. Rimangono ancora alcune testimonianze delle torri di avvistamento poste al centro del paese e verso la periferia, in contatto diretto visivo verso il territorio circostante. Nell'alto medioevo fece parte del Contado della Martesana e divenne il centro più importante per la sua tipologia difensiva a fortezza. Ben presto divenne nel Medioevo feudo dell'arcivescovo di Milano poi, nel 1100, passò al capitolo di Monza che lo governò anche mediante degli statuti particolareggiati approvati nel 1237. Nell'anno 1285 il popolo di Castelmarte si pose a favore dei Visconti contro i Torriani, venendo da questi ultimi posti a ferro e fuoco. Nel 1405 entrarono a far parte della Corte di Casale e nel 1672 andarono in feudo ai Missaglia proprietari di tutta la corte. Con il trascorrere dei secoli il paese passerà prima ai Carpani e poi, nel nel 1677, alla famiglia Crivelli di Inverigo. ...». La torre nelle foto, databile XIV secolo, riveste oggi funzioni abitative

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.