Laigueglia (torrione dell’Arma o del Cavallo)

CENNI STORICI

«Il Torrione del Cavallo di Laigueglia faceva parte del sistema fortificato realizzato nella seconda metà Cinquecento, per difendere la costa e il paese dalle orde turche al comando del Barbarossa. Nella cartografia antica esso appare composto di tre torrioni circolari, due sul mare alle estremità del paese e uno al centro del borgo. Quest'ultimo, più grande degli altri due, e la torre di ponente, simile a quella dell'isola Gallinara, non esistono più. La torre di levante richiama nella struttura quelle di Alassio, di Andora e di Ceriale, da cui si differenzia per la base scarpata più bassa, mentre le ampie aperture nel soprastante corpo cilindrico sono state allargate in anni recenti. L'interno è diviso in due piani con volta ribassata. Il parapetto del terrazzo di copertura ha perso i merli originari, ed è soprelevato a ponente, per maggior protezione della guarnigione sul versante più esposto. In passato fu utilizzata come carcere e anche come lazzaretto per i naviganti messi in quarantena. Oggi, inglobata nel nucleo urbano, ospita un accogliente Caffé».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.