Lecco (ponte Azzone-Visconti)

CENNI STORICI

«Fu edificato tra il 1336 e il 1338, per volere di Azzone Visconti, per facilitare il collegamento fra Lecco, la Valsassina e il nord con il ducato di Milano. Originariamente era una struttura ad otto arcate, con torri alle estremità e ponte levatoio. Nel 1349 e nel 1354 furono aggiunte delle arcate per agevolare il deflusso delle acque fluviali. L’undicesima arcata fu costruita dai comaschi nel 1440. Il ponte fu più volte manomesso per allargarlo e rinforzarlo e, dopo questi ampliamenti presenta diciotto arcate, due torricelle alle testate ed un ponte levatoio distrutti nel 1799. Nel periodo del dominio del Medeghino fu rovinato da Francesco II Sforza, ma nel 1609 il Conte di Fuentes provvide a farlo ristrutturare. A tutt’oggi lo storico ponte, detto ponte Vecchio, permette ancora l’ingresso l'ingresso in città a chi giunge dalla Brianza, da Como o da Milan».

Bibliografia e Sitografia

https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/RL560-00146/

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.