CENNI STORICI
«Non si conoscono, ad oggi, sicure fonti documentarie di tipo archivistico o bibliografico che riferiscano circa le fasi di costruzione o trasformazioni dell’edificio. Sulla base delle indagini strutturali, si può tuttavia affermare si tratti di una costruzione risalente al Medioevo. La torre di base quadrata di 5 metri di lato e 15 di sviluppo in altezza potrebbe essere stata una torre di presidio, dato che nei pressi passava l’antica via Francisca verso il lago di Como oppure di segnalazione considerata la corrispondenza con la Torre di Segname sulla montagna prospiciente. La tradizione vuole che la torretta di S. Pietro di Samolaco, anticamente Selvapiana, abbia ospitato Federico Barbarossa. Fino al 1958 un arco di pietra coperto, alla sommità di una scala esterna, permetteva l’accesso ad un piano superiore dell’edificio. Sotto tale arco passava la strada in cui si tenevano assemblee comunali (sec. XV-XVII). E’ probabile che servisse anche per la conta delle pecore che venivano avviate al pascolo nell’erbatico del Pian di Mezzola, alla presenza del Commissario di Chiavenna. Si pensa che nel corso dei secoli la torre del "Culumbèe" sia stata abbassata ed adattata a casa di abitazione. La torre si trova nel centro storico di S. Pietro, sulla strada che conduce alla chiesa. Nell'antica torre recentemente restaurata è stato allestito nell'ottobre 2008 dall'Associazione Culturale Biblioteca di Samolaco il Museo Etnografico».
Bibliografia e Sitografia
http://www.valtellina.it/info/8112/culumbee_museo_samolaco_samolaco.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
STATO DI CONSERVAZIONE
Discreto
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI