Colmurano (mura castellane)

CENNI STORICI

L’abitato, posto a quota 414 m s.l.m., è disposto sulla sommità di un colle che nei secoli ne ha agevolato la difesa, specie dopo l’abbandono della città romana di Urbs Salvia da parte dei suoi abitanti, che proprio a Colmurano trovarono rifugio dopo le vicende storiche che seguirono lo sfaldamento dell’ordine romano. Nel medioevo fu borgo fortificato e feudo della famiglia Gualtieri; poi venne sottoposto all’autorità della vicina Tolentino, che controllava e dirigeva le nomine del governo locale, lasciando comunque una discreta autonomia, comprovata dagli statuti comunali giunti fino a noi. Parti consistenti delle mura castellane del XIV e XV secolo sono ancora esistenti e ben conservate, così come il torrione difensivo della Porta di San Rocco, unica rimasta tra quelle del periodo medievale. Dall’abitato si può godere della splendida visuale dei Monti Sibillini, suggerendo interessanti escursioni.

Bibliografia e Sitografia

https://www.sibilliniturismo.it/web/it/0/comune-di-colmurano.aspx

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.