CANTÙ (torre dei Grassi)

CENNI STORICI

Col nome di Canturium (incerta è ancora la ricostruzione dell’etimo: può derivare dal popolo insubrico dei Canturigi, già ricordato da Strabone, ma può trarre origine come propongono studiosi moderni, tra cui l’Olivieri, da Cantores, accertata l’esistenza di una Cantoria presso qualche sacro edificio) fu indicato il territorio intorno a Galliano, primo nucleo abitato. Il Borgo rimase pure coinvolto nelle contese tra Guelfi e Ghibellini e, nel 1324, divenne signoria di Gaspare Grassi, che lo fortificò facendo erigere numerose torri. Tornato ai Visconti dieci anni più tardi e travagliato dalle lotte tra i vari pretendenti, fu sottomesso con le armi da Francesco Sforza e donato, nel sec. XV, dal duca Galeazzo Maria a Polidoro Sforza Visconti. Nel 1475 venne concesso in feudo ai fedeli Pietrasanta che vi eressero un castello in cima al colle centrale, di cui oggi rimane la base in pietra dell’attuale torre campanaria della Basilica di San Paolo. ...» - «Indirizzo: Via Corbetta (nel centro abitato, integrato con altri edifici). ... Epoca di costruzione: sec. XII. Uso attuale: abitazione. Condizione giuridica: proprietà privata

Bibliografia e Sitografia

https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00284/?view=ricerca&offset=7

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.