BELLAGIO (torre Sfondrata)

CENNI STORICI

Torre a pianta quadrata, realizzata con conci di pietra; si sviluppa su tre livelli con finestre aperte successivamente, quando venne cambiata la sua destinazione d'uso da difensiva a residenziale. Oggi la torre è coperta da un moderno tetto a quattro falde. La struttura è da ricollegare all'intervento di Marchesino Stanga che, nel 1493, fu promotore della ricostruzione del borgo fortificato: in questo contesto la torre venne edificata come caposaldo a difesa del molo orientale di Bellagio. Nel secolo successivo l'area, su cui si trovava anche la torre, venne rilevata dalla famiglia Sfondrati e si attribuisce in particolare ad Ercole Sfondrati (1559-1637), generale pontificio per i papi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, il restauro ed ampliamento della struttura, che venne adibita ad edificio residenziale. Più di recente (1986-1987) la torre è stata restaurata dalla Fondazione Rockefeller, proprietaria del sito dal 1959: le numerose stanze ricavate all'interno della torre accolgono gli ospiti del Bellagio Center. La torre viene datata alla fine del XV secolo nel Censimento dei Castelli della Lombardia, pubblicato nel 1991 da Regione Lombardia (Settore Cultura e Informazione - Servizio Musei e Beni Culturali) a cura di F. Conti, V. Hybsch, A. Vincenti dell'Istituto Italiano dei Castelli

Bibliografia e Sitografia

http://www.triangololariano.it/it/torre-sfondrata-bellagio.aspx?cmn=bellagio&cat=torri-e-castelli

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.