CENNI STORICI
«Importante centro rurale e artigianale, viene citato dalle fonti documentarie a partire dal 1329, allorché la comunità di Campsirago venne chiamata a versare la decima alla chiesa di Brianza. L'abitato si distingue in tre settori, il più antico dei quali risulta quello allungato a fianco della chiesa di San Bernardo verso oriente, caratterizzato da corpi di fabbrica dalle murature massicce attribuibili ai primi secoli del basso medioevo. Nel nucleo di nord-est sopravvivono invece strutture dei secoli XIV e XV fra le quali spicca un arco ogivale in pietra che introduce in una splendida corte. Su di essa si affaccia la cosiddetta "Casa del forno", costituita da tre lati di fabbrica disposti intorno al cortile. La chiesuola di San Bernardo, costruita forse sulle rovine di un piccolo edificio di culto e attestata in un documento del 1607, si presenta oggi in forte degrado. Si notano comunque il presbiterio a crociera ribassata di inizio Seicento, la campata anteriore di pieno Settecento nonché resti di stucchi e affreschi nei pressi del coro».
Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/22
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI