Camporotondo di Fiastrone (mura castellane, Portarella)

CENNI STORICI

L’origine medioevale del borgo è attestata tra l’altro proprio dal nome, che indica il luogo tondo e pianeggiante sul quale fu fondato, forse sostituendosi ad un antichissimo luogo di culto (la presenza di sorgenti potrebbe avvalorare questa ipotesi). Una leggenda vuole che la fondazione del castrum fosse opera di esuli veneziani e come prova portano il nome del santo protettore, San Marco, e l’emblema cittadino, il leone alato. Sia come sia, è attestato il possesso del castello, di cui rimangono buona parte delle mura e delle torri, da parte dei Da Varano di Camerino, in funzione difensiva e di controllo del territorio in particolar modo contro la vicina San Ginesio. Rimangono anche, seppure parzialmente, la “porta grande” e la “portarella” del XIV secolo (costruita nel XIV-XV secolo; ingresso secondario delle antiche mura castellane con tracce del ponte levatoio).

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.