CENNI STORICI
«Cittadina situata sul confine ligure piemontese, nella Val Bormida di Millesimo, Cengio si estende sul versante settentrionale delle Alpi Liguri, che hanno inizio dal vicino Colle di Cadibona. Il paese deve forse il nome alle “cengie”, speroni rocciosi che ne caratterizzano la conformazione geologica. Formato da diversi nuclei dislocati sul territorio, fu compreso nella marca aleramica divenne poi possesso di Bonifacio Del Vasto, e nel XII secolo passò ai Del Carretto, i quali costruirono un grande castello, distrutto dagli spagnoli nel seicento. Oggi della parte medievale, che doveva essere imponente, rimangono solo poche rovine. ... Sotto i ruderi del castello si trovano alcune fortificazioni, ricavate dalla roccia, con parete in muratura e feritoie. Caratteristiche sono le antiche abitazioni del nucleo originario, addossate alla sommità di un colle roccioso» - «...Il castello di Cengio Alto, imponente costruzione del Medioevo, fu eretto dai marchesi di Clavesana nel XII secolo e ampliato in seguito dai Del Carretto. Controllava da una parte le Valli di Cengio e dall'altra quella di Millesimo, dominando la strada che, attraverso Bric San Bernardino e Pian del Groppo, proviene da Montezemolo. Sotto il Castello si trovano alcune fortificazioni, ricavate dalla roccia, con parete in muratura e feritoie. Distrutto dall'esercito spagnolo nel 1648, ad oggi ne restano poche rovine».
Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Cengio#Architetture_militari
http://castelliere.blogspot.it/2017/03/il-castello-di-sabato-18-marzo.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI