Gamenario (territ. di Poirino, fortezza non più esistente)

CENNI STORICI

Nella prima metà del Trecento Ël Gamnari era un castello sito nel territorio di Santena (San-na), località della Repubblica di Chieri ... La fortezza di Gamenario sarebbe un luogo importantissimo per l’identità del Piemonte… se esistesse ancora. La Domus Gamenaria della carta topografica di Chieri del 1366, riportata anche nel Theatrum Pedemontii et Sabaudiae del 1726, sopravvisse, guarda caso, fino alla metà dell’Ottocento. Poi sparì, non siamo ancora riusciti a capire come e il perché» - «La fortezza chierese che oggi sarebbe situata a circa 1 chilometro ad ovest dell'abitato di Santena, esisteva ancora verso la metà del XIX secolo, ne è prova il disegno di Clemente Rovere pubblicato nel Piemonte antico e moderno delineato e descritto[4]. Secondo l'illustrazione, la costruzione era situata sopra una collinetta e dominava la pianura chierese. In seguito, il Casalis la identificò come la Domus Gamenaria, presente in una carta topografica del comune di Chieri del 26 ottobre 1366. Questa località è presente anche nella carta Theatrum Pedemontii et Sabaudiae stampata a L'Aia nel 1726. La carta d'Italia dell'Istituto Geografico Militare al foglio 68 riporta ancora oggi un loco identificato come cascina Gamenario, senza però alcuna traccia delle vestigia di un tempo

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Rudere

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.