CENNI STORICI
«Visso è un incantevole centro montano delle Marche al confine con l’Umbria. La “perla” dei monti Sibillini (è sede del Parco Nazionale) vanta un passato ricco di storia: le imponenti mura, i balconcini medievali, le case, le torri, i palazzi gentilizi rinascimentali, i portali in pietra arricchiti da motti latini e stemmi di famiglia, costituiscono un insieme armonioso e grandioso, se messo in relazione alla limitata estensione del centro storico. Le meraviglie in così poco spazio sono tali, che è impossibile non concordare con il grande storico dell’arte André Chastel, quando dice che “nella costruzione scenografica delle piazze e delle città il genio italico non ha avuto rivali”. Basti vedere, a Visso, la piazza dei Martiri Vissani, dove tutto è compostezza, luminosità, armonia di linee: pura bellezza. La piazza è delimitata da eleganti palazzetti quattro-cinquecenteschi e caratterizzata da due emergenze architettoniche: la Collegiata di S. Maria e la Chiesa di Sant’Agostino. La Collegiata in stile romanico-gotico risale, nel suo impianto originario, al XII secolo. è sovrastata da un elegante campanile a bifore e trifore e abbellita da una facciata con un portale trecentesco finemente lavorato, recante ai lati due fieri leoni. La lunetta racchiude un pregevole affresco quattrocentesco raffigurante l’Annunciazione e attribuito a Paolo da Visso. La chiesa di Sant’Agostino (sec. XIV) ha una facciata a tre cuspidi con portale e rosone; oggi sconsacrata, è sede del Museo che raccoglie opere di proprietà comunale ed ecclesiastica provenienti in gran parte dalle chiese del territorio vissano. Vi sono anche custoditi sei idilli manoscritti di Giacomo Leopardi, tra cui “L’Infinito”. Tutto il centro storico è di grande suggestione, con il profilo dei monti Sibillini a fargli da corona e, all’interno, le antiche torri, le quattro porte che chiudono le mura castellane, i palazzetti rinascimentali ricchi di portali e finestre in pietra chiara lavorata dagli artigiani locali: i celebri “Petraioli Vissani”, alla cui Scuola appartiene il Battistero trecentesco dell’antica pieve attigua alla Collegiata. Tra gli edifici di pregio, il palazzo dei Priori, quello dei Governatori e il palazzo del Divino Amore (trasformazione - quest’ultimo - di un convento francescano del XIII sec. e oggi sede del Parco Nazionale dei monti Sibillini) aggiungono ricchezza a questo borgo che sembra ricamato nella pietra».
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI