CENNI STORICI
«Lungo la strada si nota, al di là della valle, il Cimitero di Castelmurato, sovrastato dalla torre dell’antico castello quattrocentesco, quasi completamente demolito agli inizi del XX secolo per consentire la costruzione del nuovo cimitero. Resta solo la “Turris Capitis”, completamente restaurata ed una breve porzione della cinta muraria. Dalla strada si vedono i resti dell'antico castello di Ussita, la cui costruzione, voluta da Rodolfo Varano, risale al 1380. All'epoca, il castello, con la sua cinta muraria di forma trapezoidale, che oggi ospita il cimitero, difeso da cinque torri e da un fossato esterno, rappresentava un efficace deterrente contro eventuali attacchi nemici. Il più illustre personaggio di Ussita è il Cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato del Vaticano che svolse un ruolo primario nella Conciliazione Lateranense. Diede inizio, nel 1927, alla costruzione del Palazzo del Comune, al cui interno si conservano opere d’arte del pittore Paolo da Visso e di altri artisti dell’epoca».
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI