Verolanuova (torre Civica)

CENNI STORICI

Proseguiamo lungo via xx settembre; sulla destra, all’altezza di via Piave, una bella casa-torre con un interessante balconcino. Al termine della via, di là dalla strada, uno stretto passaggio con volta a botte immette in un largo spazio al centro del quale si erge la torre civica. A sinistra, l’andamento arcuato del fronte delle abitazioni che si affacciano su via C. Battisti, ci fa capire che quello doveva essere il perimetro esterno del vecchio castello e lo stretto passaggio, forse, la porta del villaggio. Costeggiamo brevemente la roggia dei Mulini, così detta per l’antica presenza di due mulini, uno dei quali, trasformato in abitazione, esiste ancora. Giriamo a sinistra in via Trento e da qui si può ben apprezzare la possente torre medioevale. Formidabile l’impatto visivo del monumento. La torre, recentemente restaurata, presenta una struttura in mattoni a vista con una grande apertura ad arco acuto al piano inferiore e una serie di finestre nella parte terminale. La torre venne utilizzata anche come campanile fino al 1907 ed era dotata di un orologio, del quale rimangono oggi solo le contorte lancette ed il castello di appoggio nella cella interna con la data: 1726. Più avanti, sulla destra, al di sopra di una piccola porta, una bella formella tonda in cotto che rappresenta il sole con al suo centro le lettere IHS. È il segno inconfondibile di una devozione a S. Bernardino da Siena 

Bibliografia e Sitografia

https://verolanuova.altervista.org/il-castello-di-verolavecchia/?doing_wp_cron=1737372240.2735660076141357421875

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.