CENNI STORICI
Nel centro storico di Fiorano si distinguono molte case con portali, finestre ad arco e motivi decorativi in cotto ed una torre-porta con un androne carraio ed una pusterla; è quanto si è conservato del ricetto medievale, costruito nel 1407 su licenza del Comune d'Ivrea. Nei pressi dell’antico ricetto sorge, sulla via principale, la cappella di S. Marta. A nord dell'abitato in posizione elevata presso la Chiesa parrocchiale il nucleo aulico comprende l’antico edificio medioevale (la cosiddetta “domus“ del ricetto), coerente alla Parrocchia, ed il Palazzo Galleani, detto il Castello, già citato. Più a Nord su un rilievo isolato, in un ambito che faceva ancora parte delle pertinenze del castello, sorge un tempietto circolare ottastilo, ora in stato di manutenzione precario, al centro del quale era posta una statua denominata “la venere”. Ad Ovest sul colle del Fiorentino nei pressi dell’antico cimitero abbandonato, di fronte alla chiesa parrocchiale, si erge la piccola Cappella di San Grato, di epoca barocca. Più ad ovest sul colle di Cordola sono ancora visibili i resti del primitivo castello di Fiorano distrutto durante le guerre nei secoli XVI e XVII.
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI