CENNI STORICI
«L'abitato di Caspano mostra, diversamente da tutti gli altri centri del Comune di Civo, i segni di un passato nobile grazie ai numerosi palazzi che la famiglia Parravicini volle edificare, avendo scelto appunto questo luogo come sede stabile per la sua salubrità e la felice posizione. Il borgo fu famoso tra il '200 ed il '500 tanto da diventare una piccola corte, come ricorda il novelliere Marco Bandello nelle sue opere. Ma questa ricchezza e nobiltà sono ora un lontano ricordo. Gli stessi edifici un tempo nobili sono stati significativamente modificati ad uso della prevalente attività contadina. Il palazzo del podestà, ad esempio, all'ingresso del paese, è ora deputato ad esclusivo uso agricolo. Miglior sorte è stata invece riservata agli edifici religiosi dove l'impronta barocca è qui ben viva e con felici risultati».
Bibliografia e Sitografia
http://www.comune.civo.so.it/mainPortal/index.php?option=com_content&task=view&id=160&Itemid=226
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI