Torlino Vimercati (torrione Vimercati)

CENNI STORICI

«La torre ha - inconsuetamente per l'architettura fortificata italiana, e lombarda in particolare, ma abbastanza consueta per il territorio di Cremona - una pianta rettangolare, con lati notevolmente diversi. Questa caratteristica ha indotto alcuni studiosi a ritenerla, più che un resto di antico castello, come spesso si dice, più verosimilmente una casaforte o casa torre, che svolgeva probabilmente funzioni di avamposto fortificato. Molto pesanti i rimaneggiamenti effettuati nell'Ottocento, che hanno soprattutto all'esterno modificato profondamente l'aspetto architettonico dell'edificio, tra l'altro cospicuamente sopralzato. Ne deriva un'architettura suggestiva ma assai poco probante sul piano storico. Azzano è un nucleo rurale isolato nella pianura, in prossimità di Agnadello. La torre, la cui dominante presenza conferisce un'impronta singolare alla cascina alla quale ha dato il nome, apparteneva forse alla corona di fortilizi fatti innalzare agli inizi del Quattrocento intorno a Crema dai Benzoni e di cui varie tracce si trovano nelle strutture agricole dei dintorni. Nel 1620, cessate le necessità difensive, è stata riadattata a residenza, con una rielaborazione stilistica - verosimilmente più tarda - di forme castellane, come del resto è avvenuto in moltissimi altri fortilizi o ville della provincia di Cremona».

Bibliografia e Sitografia

https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A060-00402/?view=ricerca&offset=30

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.